UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] Anche la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (v. CECA in questa App.) creata nel 1952 può essere considerata una unione gli aiuti concessi alla economia di determinate regioni della Repubblica Federale di Germania, nella misura in cui sono ...
Leggi Tutto
SAARLAND
Ettore ANCHIERI
Bruno NICE
- Con questo nome si designa il territorio, corrispondente presso a poco al medio bacino del fiume Saar (v. saar, XXX, p. 365; App. II, 11, p. 769), occupato dai [...] con il suo ingresso al Consiglio d'Europa e alla CECA, e con le convenzioni franco-saaresi del 20 maggio 1953 col Lussemburgo e per 199 km col Land Renania-Palatinato della Repubblica Federale di Germania. Il territorio si divide nei seguenti "Kreise ...
Leggi Tutto
KRAMÁŘ, Karel (Carlo)
Uniberto Nani
Uomo politico cecoslovacco, nato il 27 dicembre 1860 a Vysoké. Compì gli studî superiori nelle università di Praga, Strasburgo, Berlino e all'École des sciences politiques [...] ), che ebbe gran parte nella rinascita intellettuale cèca dell'ultimo trentennio. Dal 1897 alla caduta di cèca alle conferenze della pace a Parigi; dal 14 novembre 1918 all'8 luglio 1919 fu presidente del primo Consiglio dei ministri della repubblica ...
Leggi Tutto
ŠALDA, František Xaver
Scrittore e critico cèco, nato a Reichenberg (Liberec), il 22 dicembre 1867, professore (dal 1919) di storia delle letterature occidentali all'università Carlo di Praga.
Lo si [...] ); Rimbaud (1930); O nejmladší poesii české (Sulla recente poesia cèca, 1928); Krásna literatura česká v prvním desetiletí republiky (La letteratura cèca nel primo decennio della repubblica, 1930), ecc. Meritano pure di essere citati la raccolta di ...
Leggi Tutto
HRADEC JINDRŘICHUV ("Castello di Enrico"; in latino Nova Domus o Novum Castrum, in tedesco Neuhaus)
Karel Stloukal
Città della Repubblica Cecoslovacca, situata sulla Nežárka, con 9590 ab., in maggioranza [...] Slavata e dopo l'estinzione di questi in potere dei conti Černín, finché, nel 1848, divenne città libera. Nella storia cèca la città rappresentò a suo tempo un baluardo del cattolicesimo, specie dalla fine del sec. XVI, quando a iniziativa di Adamo ...
Leggi Tutto
KROFTA, Kamil
Storico e diplomatico cecoslovacco, nato il 17 luglio 1876 a Plzeň. Studiò a Praga e a Vienna; divenne impiegato dell'archivio del regno di Boemia e docente (e, dal 1911, professore) di [...] storia austriaca all'università cèca di Praga. Dal 1920 fu il primo ministro della repubblica cecoslovacca presso la Santa Sede a Roma, poi fu ministro a Vienna e a Berlino, indi sostituto del ministro degli Affari esteri a Praga.
Il campo principale ...
Leggi Tutto
KYBAL, Vlastimil
Storico e diplomatico cecoslovacco, nato il 30 maggio 1880 a Černochov in Boemia. Studiò all'università cèca di Praga, dove divenne, nel 1918, professore di storia universale. Nel 1920 [...] K. fu il primo ministro della repubblica cecoslovacca a Roma; di qui passò nel 1925 a Rio de Janeiro e poi a Madrid.
I lavori principali del K. sono dedicati, da una parte alla storia del movimento riformatore in Boemia: Matěj z Janova, Jeho zivot, ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] giesia de San Salvador, de San Zacaria, de San Michiel, la Ceca, el gran Conseio, l'Arsenal, el Canal Grando, la cuba Lettera del 26 marzo 1515 edita in Bartolomeo Cecchetti, La Repubblica di Venezia e la corte di Roma nei rapporti della religione ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] 9 della Costituzione, con la sostituzione dell’indicazione ‘Repubblica’ a quella di ‘Stato’, era stata introdotta T. Bitsch, Bruxelles 2003 (in partic. J.M. Palayret, De la CECA au Comité des régions: le Conseil des communes et des régions d’Europe: ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] , selezionati e appositamente costruiti. Ad esempio, la lega segreta ceca Omladina descritta da Simmel (v., 1908; tr. it., pp fine del XIX secolo, il futuro fondatore della Repubblica cinese riceve infatti un sostegno fondamentale dagli ambienti dell ...
Leggi Tutto
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...
ceco2
cèco2 (raro cèko o czèco) agg. e s. m. (f. -a) [dal cèco čech] (pl. m. -chi). – Della Repubblica Ceca: popolo c.; letteratura c.; come sost., abitante della Repubblica Ceca; lingua c., o cèco s. m., lingua ufficiale della Repubblica...