Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] furono le strategie politiche messe in atto dai primi governi della Repubblica. In particolare, la vittoria della DC – sotto la guida realtà, concretizzandosi nella costituzione ufficiale della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio ...
Leggi Tutto
Antonio Moccaldi
Paolo Ravaglioli
Morti bianche
«Il lavoro senza sicurezza è inefficiente» (Henry Ford)
Sicurezza e prevenzione
di
1° aprile
Il Consiglio dei ministri vara il Testo unico in materia di [...] dei lavoratori» è stato firmato dal presidente della Repubblica. Sua finalità è l’uniformità della tutela delle 136 dei quali emigrati italiani. Nel 1957, sulla base del Trattato CECA, venne creato l’Organo permanente per la sicurezza nelle miniere di ...
Leggi Tutto
La politica nell’Europa occidentale
Gianfranco Baldini
Se qualcuno, nel novembre 1999, avesse chiesto ai leader europei della sinistra, riuniti a Firenze con Bill Clinton per partecipare alla conferenza [...] forti partiti antisistema: anche se in Francia la Quinta repubblica ha compiuto 50 anni nel 2008, a sinistra non è che il primo semestre del 2009 sia stato guidato dalla presidenza ceca non ha contribuito a dare smalto all’azione comunitaria in un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] internazionalista, Perassi – d’inserire nella Costituzione della Repubblica italiana una disposizione specifica (l’art. 10, scandito il cammino dell’integrazione europea (da quello istitutivo della CECA del 1951, fino al Trattato di Lisbona del 2007); ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] statistici delle Nazioni Unite e delle prime istituzioni europee (CECA e CEE) e messe in atto dai Paesi più avanzati
P. De Sandre, G. Favero, Demografia e statistica ufficiale prima della repubblica, «Popolazione e storia», 2003, 1, pp. 19-61.
G. ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] alla Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA) e alla costruzione di un apparato istituzionale comune che e di agire liberamente anche ai suoi avversari» (ibid., Senato della Repubblica, p. 495, seduta 10 marzo 1955). In questa chiave, nella ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] la Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA) e la candidatura a segretario generale aggiunto Banca commerciale e l'economia italiana, Milano 1994, ad ind.; P. Craveri, La Repubblica dal 1958 al 1992, Torino 1995, ad ind.; J. Smith, A sense ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] centrosinistra; tale ipotesi era propugnata dal presidente della Repubblica Antonio Segni e veniva avallata da esponenti politici di C. Brizzolari, Genova 1974; quella relativa alla vicenda della CECA (1950-54) è presso la Fondation Jean Monnet pour l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sabatino Moscati
Giovanna Pisano
Insigne orientalista di fama internazionale, scopritore della civiltà fenicia e punica, ha fondato in Italia, a livello istituzionale, gli studi sul Vicino Oriente antico, [...] conferiti il premio nazionale del presidente della Repubblica per le scienze morali, storiche e filologiche 1958; ed. spagnola: Barcelona 1960; ed. polacca: Warszava 1963; ed. ceca: Praha 1969; ed. giapponese: Tokyo 1970; ed. rumena: Bucureṣti 1975). ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] (Milano 1958) e Letteratura serbo-lusaziana. Letteratura ceca. Letteratura slovacca (ibid. 1960).
Sempre negli suo eroe, Milano 1954) e il premio nazionale del presidente della Repubblica, conferitogli dall'Accademia dei Lincei nel 1966. Nel 1982 fu ...
Leggi Tutto
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...
ceco2
cèco2 (raro cèko o czèco) agg. e s. m. (f. -a) [dal cèco čech] (pl. m. -chi). – Della Repubblica Ceca: popolo c.; letteratura c.; come sost., abitante della Repubblica Ceca; lingua c., o cèco s. m., lingua ufficiale della Repubblica...