Terezín (ted. Theresienstadt) Centro (3000 ab. ca.) della RepubblicaCeca, nella Boemia settentrionale, 18 km a S-SE di Ustí nad Labem. Fondata come fortezza nel 1780 dall’imperatore d’Austria Giuseppe [...] II, divenne in seguito un arsenale militare. Durante la Seconda guerra mondiale, fu sede di un campo di sterminio nazista ...
Leggi Tutto
(ceco Morava, ted. Mähren) Regione della RepubblicaCeca, corrispondente all’alto e medio bacino della Morava; confina a N con la Boemia, da cui è divisa dalle Alture di M.; a NE il rilievo è meno elevato, [...] tedesca (1939-45) fece parte del protettorato di Boemia e M., dipendente dal Terzo Reich.
Con la federalizzazione della Cecoslovacchia (1969) entrò nella RepubblicaCeca, di cui seguì le sorti dopo la sua separazione dalla Slovacchia (1993). ...
Leggi Tutto
Nome tedesco del centro di Zákupy, nella RepubblicaCeca, a E di Ustí nad Labem. Convegno di R. Ebbe luogo l’8 luglio 1876 tra lo zar di Russia Alessandro II e l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe, [...] il quale si impegnò per il mantenimento della neutralità nella guerra russo-turca, che stava per scoppiare ...
Leggi Tutto
Předmostṃ (o Předmost) Centro della RepubblicaCeca, nella Moravia settentrionale. Vi si trova un giacimento preistorico che presenta vari livelli successivi, attribuiti a Musteriano, Szeletiano, Aurignaziano [...] e Gravettiano. Gli uomini che frequentavano il sito erano cacciatori di mammut. Il tipo umano presenta una serie di variazioni, dal Cro-Magnon classico al Combe Capelle ...
Leggi Tutto
Sadová (ted. Sadowa) Località della RepubblicaCeca, nella Boemia orientale. Battaglia di S. Combattuta il 3 luglio 1866 nell’area tra S. e Königgrätz, fu la battaglia decisiva della guerra austro-prussiana. [...] L’esercito prevalse su quello austriaco, che poté solo ripiegare, con gravi perdite di vite umane e di prigionieri ...
Leggi Tutto
Reichstadt
Nome tedesco del centro di Zákupy, nella RepubblicaCeca. A R. ebbe luogo, l’8 luglio 1876, un incontro fra l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe e lo zar di Russia Alessandro II, allo [...] scopo di chiarire l’atteggiamento che l’Austria avrebbe tenuto nella guerra russo-turca che stava per scoppiare. Francesco Giuseppe s’impegnò per il mantenimento della neutralità austriaca ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la RepubblicaCeca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] di nuove prospettive a seguito degli avvenimenti politici del biennio 1989-90, con la separazione della S. dalla RepubblicaCeca (1993) la letteratura slovacca è parsa rinchiudersi in una forma di isolazionismo.
Tra i resti di antichi monumenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la RepubblicaCeca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] le difficoltà, la CDU e il suo leader Kohl mantennero una solida base di consenso: nel 1994 alla presidenza della Repubblica, a R. von Weizsäcker (CDU), in carica dal 1984, successe R. Herzog, anch’egli della CDU, mentre le elezioni riaffermarono ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] , moneta unica europea.
2004: in un quadro di allargamento a est, entrano nell’UE Lettonia, Estonia, Lituania, Polonia, RepubblicaCeca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Malta e Cipro; con l’adesione nel 2007 di Bulgaria e Romania, il numero dei paesi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] la Polonia dalla RepubblicaCeca e dalla Slovacchia; a O, lungo il corso dell’Oder e del suo affluente di sinistra Neisse che la delimitano dalla Germania; a E e NE, lungo una linea convenzionale, corrispondente solo in parte al corso del Bug, che la ...
Leggi Tutto
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...
ceco2
cèco2 (raro cèko o czèco) agg. e s. m. (f. -a) [dal cèco čech] (pl. m. -chi). – Della Repubblica Ceca: popolo c.; letteratura c.; come sost., abitante della Repubblica Ceca; lingua c., o cèco s. m., lingua ufficiale della Repubblica...