• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [467]
Sport [37]
Geografia [102]
Storia [66]
Geografia umana ed economica [68]
Scienze politiche [61]
Europa [55]
Biografie [60]
Diritto [40]
Storia per continenti e paesi [28]
Geopolitica [38]

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] organizzatori, il Belgio. L'altra nazionale padrona di casa, l'Olanda, otteneva tre vittorie significative di fila, contro la Repubblica Ceca, la Danimarca e soprattutto la Francia, in un match che valeva solo ad assicurarsi il primo posto del girone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

PALLANUOTO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Pallanuoto Camillo Cametti La Storia Le origini La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] ), nessuna delle quali raggiunta durante il periodo in cui questa nazione fu nell'orbita sovietica. Recentemente la Repubblica Ceca si è riaffacciata sulla scena internazionale con una giovanissima squadra femminile che ha partecipato al torneo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – SANTA MARIA CAPUA VETERE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRIULI VENEZIA GIULIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLANUOTO (3)
Mostra Tutti

HOCKEY SU GHIACCIO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Hockey su ghiaccio Rosario Oriana la storia Le origini Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] a qualificarsi ai danni della Slovacchia, mentre la Bielorussia, vera sorpresa del torneo, superò Francia e Germania. La Repubblica Ceca conquistò il suo primo titolo olimpico grazie soprattutto al portiere Dominik Haèek e all'attaccante Jaromír Jagr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOCHI OLIMPICI ESTIVI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI

Olimpiadi invernali: repertorio

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: repertorio 1924 Chamonix bob bob a 4 maschile 1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI 2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] gobbe femminile 1. Tae Satoya JPN 2. Tatjana Mittermayer GER 3. Kari Traa NOR hockey su ghiaccio maschile 1. Repubblica Ceca 2. Russia 3. Finlandia femminile 1. Stati Uniti 2. Canada 3. Finlandia pattinaggio velocità - 500 m maschile 1. Hiroyasu ... Leggi Tutto

ATLETICA - Le specialita: le prove multiple

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: le prove multiple Giorgio Reineri Le prove multiple Il decathlon La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] mondo, e portandola nel terzo millennio. Alla fine degli anni Novanta si impose all'attenzione mondiale una nuova potenza, la Repubblica Ceca, che già nel 1992 aveva ottenuto un grande successo con Robert Zmelik e che poi trovò in Tomas Dvorák il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CALCIO - Germania

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Germania Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Deutscher Fussball Bund Anno di fondazione: 1900 (Germania Est 1948) Anno di affiliazione FIFA: 1904 (Germania Est 1952) NAZIONALE Colori: [...] Europei del 1992 ha frenato l'impeto tedesco, il successo grazie al golden-gol dell'attaccante Bierhoff contro la Repubblica Ceca ha portato il terzo titolo europeo nell'edizione del 1996. Successivamente, però, la Germania ha conosciuto un periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

CALCIO - Cecoslovacchia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Cecoslovacchia Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Ceskomoravsky Fotbalovy Svaz Anno di fondazione: 1901 Anno di affiliazione FIFA: 1907 NAZIONALE Colori: rosso-blu-bianco Prima [...] ), la nazionale unica cessa di esistere. Alle qualificazioni per i Mondiali americani del 1994 partecipa ancora come RCS, mentre dalla stagione 1994-95 nascono due Federazioni e due rappresentative indipendenti: la Slovacchia e la Repubblica Ceca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

ZIDANE, Zinedine

Enciclopedia dello Sport (2002)

ZIDANE, Zinedine Roberto Beccantini Francia. Marsiglia, 23 giugno 1972 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 8 settembre 1996 (Reggiana-Juventus, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1988-92: [...] Milan di Capello (0-2 all'andata, 3-0 al ritorno). In nazionale debutta nel 1994, proprio a Bordeaux, nell'incontro Francia-Repubblica Ceca: entra al 63′ sullo 0-2, segna una doppietta e firma il 2-2. Nell'estate del 1996, su consiglio di Michel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHEL PLATINI – PALLONE D'ORO – MARSIGLIA – ROTTERDAM – CABILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZIDANE, Zinedine (1)
Mostra Tutti

VOGTS, Hans Hubert (Berti)

Enciclopedia dello Sport (2002)

VOGTS, Hans Hubert (Berti) Luca Valdiserri Germania, Büttgen, 30 dicembre 1946 • Ruolo: terzino • Squadre di appartenenza: 1965-79: Borussia Mönchengladbach • In nazionale: 96 presenze e 1 rete (esordio: [...] della nazionale tedesca, con la quale ha conquistato il Campionato Europeo del 1996 (con un golden gol contro la Repubblica Ceca), ha avuto un rapporto molto travagliato con i mass media. Nel 2001 ha firmato un contratto miliardario con gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHAN CRUIJFF – MASS MEDIA – TERZINO – EUROPA – UEFA

RAUL Gonzalez Blanco

Enciclopedia dello Sport (2002)

RAÚL González Blanco Franco Ordine Spagna. Madrid, 27 giugno 1977 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1994-2002: Real Madrid • In nazionale: 55 presenze e 28 reti (esordio: 9 ottobre 1996, [...] Repubblica Ceca-Spagna 0-0) • Vittorie: 3 Campionati spagnoli (1994-95, 1996-97, 2000-01), 3 Champions League (1997-98, 1999-2000, 2001-02), 1 Coppa Intercontinentale (1998), 1 Supercoppa Spagnola (1997) Giocatore tra i più pagati del calcio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCISTICA – PARIGI – ITALIA
1 2 3 4
Vocabolario
Gruppo di Visegrad
Gruppo di Visegrad (gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...
cèco²
ceco2 cèco2 (raro cèko o czèco) agg. e s. m. (f. -a) [dal cèco čech] (pl. m. -chi). – Della Repubblica Ceca: popolo c.; letteratura c.; come sost., abitante della Repubblica Ceca; lingua c., o cèco s. m., lingua ufficiale della Repubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali