Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] ‘Liocorno’ in Costa d’Avorio (presenza massima di 4000 uomini) e a Minurcat (missione delle Nazioni Unite nella RepubblicaCentrafricana e in Ciad); in Afghanistan contribuisce alla missione Isaf della Nato (con un apice di 4000 soldati dispiegati) e ...
Leggi Tutto
Vedi Irlanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le origini dello stato irlandese si possono far risalire al Trattato anglo-irlandese del 1921, in base al quale venne istituito il Libero Stato [...] irlandese, di ridotte dimensioni, è inoltre impegnato in due missioni di peacekeeping delle Nazioni Unite: Minurcat, nella RepubblicaCentrafricana e in Ciad, dove ancora nel 2010 l’Irlanda forniva il secondo contingente per numero di soldati, dopo ...
Leggi Tutto
Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Bangladesh è una repubblica democratica indipendente del Commonwealth ed è il terzo paese a maggioranza musulmana più popoloso del mondo. [...] , pari a circa 200 milioni di dollari all’anno, per il settore della difesa bengalese. Attualmente la gran parte dei soldati impegnati in missioni delle Nazioni Unite si trovano in Liberia, Sudan, Ciad, Costa d’Avorio e RepubblicaCentrafricana. ...
Leggi Tutto
Vedi Uganda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per la sua posizione geografica, l’Uganda si trova al centro di una delle aree più instabili di tutta l’Africa. Il paese confina infatti con alcuni [...] anche verso i confinanti Sud Sudan (il governo sudanese ha finanziato il Lra in funzione anti-Splm), RepubblicaCentrafricana e Repubblica Democratica del Congo. Il suo leader, Joseph Kony, è stato colpito insieme ad altri quattro luogotenenti da ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] , Lesotho, Liberia, Libia, Madagascar, Malawi, Mali, Mauritania, Maurizio, Mozambico, Namibia, Niger, Nigeria, Ruanda, RepubblicaCentrafricana, Repubblica Araba Democratica dei Sahrawi, São Tomé e Príncipe, Senegal, Seychelles, Sierra Leone, Somalia ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Camerun è un importante stato africano, situato in quella parte occidentale dell’Africa equatoriale che si affaccia sul Golfo di Guinea.
Colonia [...] politica e le guerre che hanno interessato alcuni dei paesi limitrofi, come il Ciad e la RepubblicaCentrafricana, stanno tuttavia spingendo il governo del Camerun a impegnarsi maggiormente per rafforzare la cooperazione politica regionale ...
Leggi Tutto
Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Nepal è situato nella regione himalayana, tra Cina e India; non confinando con altri stati né avendo sbocchi sul mare, il paese persegue una [...] di peacekeeping delle Nazioni Unite, inviando più di 50.000 soldati dal 1958 ad oggi. Attualmente è presente ad Haiti (Minustah), in Congo (Monuc), nella RepubblicaCentrafricana (Minurcat), in Libano (Unifil), in Liberia (Unmil) e in Sudan (Unmis). ...
Leggi Tutto
Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] dei flussi di rifugiati provenienti dal Sudan (stimati intorno ai 262.000, secondo i dati del gennaio 2011) e dalla RepubblicaCentrafricana (intorno ai 73.000). Il fenomeno del banditismo è in aumento e, colpendo in prevalenza i campi di rifugiati e ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] Security Assistance Force (Isaf) in Afghanistan sin dal 2002. Inoltre, il paese ha inviato le proprie truppe in Kosovo dal 1999, con la missione Nato Kfor, e in Ciad e nella RepubblicaCentrafricana, con la missione delle Nazioni Unite Minurcat. ...
Leggi Tutto
Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni commerciali multilaterali [...] Oman, Paesi Bassi, Pakistan, Panamá, Papua Nuova Guinea, Paraguay, Perù, Polonia, Portogallo, Qatar, RepubblicaCentrafricana, Regno Unito, Repubblica Dominicana, Romania, Ruanda, Saint Kitts e Nevis, Saint Lucia, Saint Vincent e Grenadines, Senegal ...
Leggi Tutto
centrafricano
(o centroafricano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Africa centrale. 2. Della Repubblica Centrafricana, stato interno dell’Africa centrale, indipendente dal 1960; abitante o nativo della Repubblica Centrafricana.