Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] mossero per evitare una seconda Cuba nella Repubblica dominicana, ma fu sul Vietnam che . E., or G. V., the African (1789), in cui rivela un indubbio B. Toklas, 1933), Stein pone al centro del suo programma un’opera di costante sperimentazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] da Bandeira, 2890 m). La parte centro-occidentale del tavolato è nota con il ingresso nel mercato di forti produttori africani, che non ha provocato il (1964-67) si succedettero alla presidenza della Repubblica A. da Costa e Silva (1967-69), ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] della zolla eurasiatica con quella africana e della subduzione della crosta , i Taurini, i Leponzi, gli Allobrogi, nel centro e a oriente i Reti, i Tridentini, i al Trattato di Campoformio (1797), la Repubblica di Venezia. Il predominio asburgico che ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] industriale nel 1961 attorno a un centro siderurgico) costituiscono i poli di una servile indigena, quindi africana; quest’ultima fu abolita nel 1811). Inoltre, la Costituzione del 1821 della Repubblica della Gran Colombia, di cui il V. era entrato ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] è l’unico centro a configurarsi come propriamente urbano: si trova al centro di una indipendenza immediata e l’adesione alla Comunità franco-africana il M. votò per quest’ultima.
di destituire il presidente della Repubblica. Nel 1999 contro Ratsiraka ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] sotto Etelbaldo (716-57) e Offra (757-96); il centro politico dell’isola si trasferì poi nel Regno di Wessex Golfo di Guinea. L’assorbimento delle repubbliche boere (1899-1902) portò quasi a K. Badenoch, prima donna africana eletta leader di partito ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] origine. La religione yoruba è quella che meglio ha conservato i modelli africani: la si trova in Brasile dove è nota col nome di delle 21 repubbliche.
Guerre, rivolte, tensioni sociali e colpi di Stato scuotono la parte centro-meridionale del ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] suoni articolati e nel cervello manca un centro nervoso (centro di Broca) necessario per la motilità e, a differenza delle antropomorfe africane, lo smalto dei denti è (Out-of-Africa I), a Dmanisi (Repubblica della Georgia), resti cranici (datati 1,7 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] elezioni del 1990 portò alla presidenza della Repubblica C. Gaviría Trujillo, che costituì % dell'avversario Ó.I. Zuluaga del Centro Democrático, che ha sconfitto al ballottaggio tenutosi di origine amerindia e africana. Di origine spagnola sono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] Costa Francese dei Somali (➔ Gibuti, Repubblica di). Nel 1885 l’Italia concluse 26 giugno. I governi posero al centro della loro azione le rivendicazioni territoriali nei di transizione, cui l’Unione Africana diede il suo appoggio, stabilendo di ...
Leggi Tutto
cinopopolare
agg. Cinese; che vive o proviene dalla Repubblica popolare cinese. ◆ I «conigli» e le «anatre» -- come i passatori cinesi chiamano i connazionali trafficati, mentre i poliziotti diventano dispregiativamente i «cani» -- non vengono...
maltese
maltése agg. e s. m. e f. – 1. Appartenente o relativo a Malta, isola del Mediterraneo centr. situata fra l’estrema punta merid. della Sicilia e la costa africana, e al suo arcipelago (delle quali, oltre a Malta, sono abitate solo...