MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] dello stesso anno.
L’avventura africana, costantemente rievocata con nostalgia nascose alcune significative aperture al centro-sinistra (considerato il male vita, propostogli dall’allora presidente della Repubblica, F. Cossiga.
Centrale, nella storia ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] a Ceuta, sulla costa africana (11 novembre); nel 1253 De Mari, egli acquistò gli importanti centri di San Remo e Ceriana, creando XIV-XIV bis, ad Indices; Trattati e negoziazioni politiche della Repubblica di Genova (958-1797). Regesti, a cura di P. ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] e la Dominante del mondo, e come quella che è, per dir così, il centro di tutti gli occhi politici dell'Europa" (cfr. Annali di Roma, I, p del "Genio dall'onda Africana" in una chiara opzione filonapoleonica. L'ode La Repubblica Italiana (s.l. nè ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] L. di quel periodo si segnalano: La Repubblica italiana. Studi e vicende del mazzinianesimo contemporaneo Orientale; sul tema della conquista africana vista come "il primo esperimento infine l'impianto del Centro microfotografico degli Archivi di ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN DI BRAZZÀ, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, il 25 gennaio 1852 dal conte Ascanio (1793-1877) e da Giacinta Simonetti, marchesa di Gavignano, erede della stirpe [...] si imbarcò sulla fregata Revanche. In terra africana prese parte, sulla Jean-d’Arc, vascello e nominato commissario generale della Repubblica per l’Ovest africano, venne famiglia della moglie, è conservato dal Centre des Archives d’Outre-mer di Aix ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giuseppe
Elisabetta Colombo
. – Nacque a Milano il 2 gennaio 1836 da una ricca famiglia della borghesia rurale. Morto prematuramente il padre Luigi, fu la madre, Carolina Argenti, donna religiosa [...] avrebbe affrettato l’avvento della repubblica.
La sua permanenza nel 1896 invocò l’abbandono dell’impresa africana, reputata contraria non solo ai E. Colombo, Come si governava Milano, Milano 2005; M. Soresina, La periferia al centro, Milano 2009. ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] 230). Al centro dell'attenzione era ora la guerra contro i pirati provenienti dalla costa africana. Nel 1613 cardinali, Arch. Segr. 7-2805, Lettere del card. Doria alla Ser.ma Repubblica di Genova (1622-1628); Ibid., Litterarum, reg. 101-1877, pp. 21- ...
Leggi Tutto
TUTINO, Saverio
Alessandro Casellato
TUTINO, Saverio. – Nacque a Milano il 7 luglio 1923 da Mario e da Fanny Castiglioni; ebbe due sorelle, Gabriella e Luisa, e un fratello, Alessandro.
Il padre, nato [...] a una donna di discendenza ispanico-africana, Dulce Sanchez, con cui nel -76 partecipò alla nascita del quotidiano la Repubblica, di cui divenne una firma di richiamo le proprie scritture intime e un centro di ricerca frequentato da studiosi italiani ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] dal Querini, che ingaggiò con la Repubblica un duro confronto. I casi seguì l'imperatore sulla costa africana e fu testimone del misero fallimento "relazioni" degli ambasciatori veneti…, in Venezia centro di mediazione tra Oriente e Occidente (secc. ...
Leggi Tutto
NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] in famiglia e rifiutò di aderire alla Repubblica sociale italiana. A metà del giugno 1944 del 1973, alla ripresa del centro-sinistra, quando anche l’altro piano Natali». Consapevole della gravissima situazione africana, già a metà degli anni Ottanta, ...
Leggi Tutto
cinopopolare
agg. Cinese; che vive o proviene dalla Repubblica popolare cinese. ◆ I «conigli» e le «anatre» -- come i passatori cinesi chiamano i connazionali trafficati, mentre i poliziotti diventano dispregiativamente i «cani» -- non vengono...
maltese
maltése agg. e s. m. e f. – 1. Appartenente o relativo a Malta, isola del Mediterraneo centr. situata fra l’estrema punta merid. della Sicilia e la costa africana, e al suo arcipelago (delle quali, oltre a Malta, sono abitate solo...