ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] i propri tribunali e la propria legislazione. Soltanto la repubblica turca li ha soppressi con l'introduzione del codice stile pittorico dell'epoca, mentre nella ceramica penetra il gusto cinese della porcellana.
Stile moghul (1520-1800). - Si affermò ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] ne vinse un'altra non meno importante sul mercato cinese, dove gli americani avevano fatto una propaganda intensissima a che punto queste leggi, come quelle analoghe emesse nella Repubblica Argentina, abbiano raggiunto il loro scopo. È certo che ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] sarebbe stato difficilmente prevedibile: la rielezione di Mitterrand alla presidenza della Repubblica con il 54% dei voti validi, contro il 45,9% e clandestino tra un'europea giovanissima e un cinese abbiente sullo sfondo dei paesaggi dell'Indocina, ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] , la Gran Bretagna e l'Irlanda, il Messico, la Repubblica Federale di Germania, la Romania, l'Unione Sovietica, la Spagna di interessare le diverse comunità di lingua malese, indiana, cinese e inglese. Le uniche pellicole che riescono a imporsi ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] e L. Walesa, leader di Solidarność, presidente della Repubblica polacca nel 1990; muore nel 1981 A. Jaholkowski, spettacolo fra Oriente e Occidente, ivi 1992; V. Weijie Yu, Il teatro cinese dopo il 4 giugno 1989, in Teatro e Storia, 13 (ottobre 1992 ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] sviluppo un caso del tutto particolare e del massimo interesse è quello della Cina. La politica urbana cinese, dall'istituzione della Repubblica Popolare (1949) in poi, ha attraversato fasi diverse e in certa misura contraddittorie. Gli obiettivi del ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] della Fifth Avenue e a ovest dalla St Nicholas Avenue. Il quartiere cinese si addensa nella sezione SE. dell'isola nei pressi della Chatam Square " vi si stabilì una colonia europea. La nuova repubblica dei Paesi Bassi mise il territorio sotto il suo ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] altre due C. autocefale, quella dell'Albania e quella della Repubblica Ceca e della Slovacchia.
S'avvia intanto verso la conclusione quali una cinquantina sono donne. Il protestantesimo cinese, grazie al movimento della triplice autonomia (autogoverno ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] U.S.A.
Storia e organizzazione della Cina comunista. - Durante il decennio 1949-59, il nuovo governo della Repubblica Popolare Cinese (in cinese Chung-hua Jen-min Kung-ho-kuo), costituito a Pechino il 1° ottobre 1949 sotto la presidenza di Mao Tse ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...]
La devastante crisi economica che sconvolse la maggior parte dei paesi del Sud-Est asiatico nell'estate del 1997 vide la Repubblica popolare cinese svolgere un forte ruolo riequilibratore in tutta l'area. Con le sue riserve in valuta, la C. riuscì a ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...