PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] % da Negri e Mulatti e il 2% da Asiatici (Cinesi soprattutto). I Bianchi, discendenti degli antichi dominatori, vivono specie nelle sovrano, elegge nel febbraio 1823 a presidente della neonata repubblica l'energico ma poco abile José de la Riva-Agüero ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] -183.
Epigrafia in Cina e nell'Asia orientale. - Gli antichi Cinesi. fin dai tempi più remoti, incidevano iscrizioni sui vasi di bronzo libitum, sennonché per il 500.000 sul finire della repubblica, e per qualche tempo ancora in seguito, si adoprò ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] delle Isole Filippine. Qui un cinese convertito, Juan de Vera, stampò nel 1593 libri in lingua cinese e spagnola.
26. India. ne scrive nella petizione da lui rivolta al governo della repubblica veneta premessa al suo Odhecaton, Venezia 1501 (v. ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] d'un trentennio, fra il 1881 e il 1912, la terza Repubblica aveva ridato alla Francia un impero coloniale di circa 10 milioni e un anzi anche più in là le sue mire, verso cioè il cinese Turkestān orientale e il Tibet stesso a SE., verso l'Afghānistān ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] sviluppo dell'a. aerea anche nella ex Germania orientale, nella Repubblica Ceca, in Slovacchia, in Polonia e in Ungheria. Nello oggetti da toeletta, tra cui alcuni di importazione indiana e cinese); si contarono, in totale, oltre 20.000 oggetti d'oro ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] sviluppo dell'a. aerea anche nella ex Germania orientale, nella Repubblica Ceca, in Slovacchia, in Polonia e in Ungheria. Nello oggetti da toeletta, tra cui alcuni di importazione indiana e cinese); si contarono, in totale, oltre 20.000 oggetti d'oro ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] o Leonardo da Pisa), pubblico notaro della Repubblica Pisana, impadronitosi a fondo del sapere tramandato criterio agevole per riconoscere se un numero sia primo o composto. In un'aritmetica cinese del tempo di Confucio (V-IV sec. a. C.) si legge che ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] ; a Mindanao e a Ceram sono piatti e vassoi di porcellana cinese; da Flores a Tenimber e alle isole Kei e Aru sono questo monopolio di fatto, e forse anche di diritto, la repubblica si sia valsa per imporre alle città soggette l'accettazione delle ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] dell'America Meridionale (e specialmente della Repubblica Argentina), anche quelli dell'Australia meridionale e certe forme di propaggini multiple, come la cosiddetta propaggine cinese.
Poco usata è in viticoltura la margotta (usatissima invece ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] oltre ovviamente ai paesi del blocco sovietico e nella Repubblica popolare cinese, Thackray 1980, p. 14) che l'impatto dello sviluppo delle conoscenze e delle pratiche tecnologiche nella storia cinese. A eccezione dell'opera di Needham, dopo gli anni ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...