Uomo politico cinese (n. Pechino 1953). Membro attivo del Partito comunista cinese sin da giovanissimo, dopo la laurea in Ingegneria chimica è stato segretario di Geng Biao. In seguito ha ricoperto incarichi [...] CMC, succedendo a Hu Jintao al quale dal marzo 2013 è subentrato anche nella carica di presidente della Repubblica popolare cinese. Nell'ottobre 2017 il XIX Congresso del Partito ha riconfermato Xi Jinping come presidente della CMC e segretario ...
Leggi Tutto
TAIWAN.
Michele Castelnovi
Samuele Dominioni
Leone Spita
Giona Antonio Nazzaro
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di [...] tesi in base alla quale, prima o poi, tutto il territorio della Repubblica Popolare Cinese (RPC) attuale (e la Mongolia esterna) dovrebbe ricongiungersi alla RepubblicaCinese sotto la guida di Taipei. Negli ultimi dieci anni il numero degli Stati ...
Leggi Tutto
MUKDEN (A. T., 99-100)
Alberto BALDINI
Giovanni Vacca
La maggiore città della Manciuria, situata a 41°51′ lat. N. e 123°26′ long. E., nel centro di una fertile pianura a 5 km. dal fiume Hun ho, un affluente [...] al Cielo". Divenne poi il centro dell'amministrazione militare manciù e capitale delle tre provincie della Manciuria. Sotto la repubblicacinese tornò capoluogo di provincia. Durante la formazione del nuovo stato manciù (Man-chu-kwo), la capitale fu ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] annue variano fra i 40-60 cm., che per metà cadono in luglio e agosto.
6. L'angolo nord-occidentale della Repubblicacinese, l'Alashan, la Mongolia meridionale, la Manciuria occidentale, sono di clima steppico, con una media di temperatura annua di 5 ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] gregoriano sia riconosciuto dallo stato, per tutti gli usi civili. Quindi l'anno gregoriano 1930 coincide con l'anno 19 della Repubblicacinese.
Bibl.: Date le complicazioni di questa riforma è difficile accertare con precisione le date dei documenti ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] solo all'inizio del Novecento, sulla scia del rifiuto della cultura classica cinese, dell'apertura alle idee occidentali e della nascita della Repubblicacinese dopo la rivoluzione del 1911, fu definitivamente abbandonato il simbolismo matematico ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore cinese Li Yaotang, nato a Chengdu, nella provincia di Sichuan, il 25 novembre 1904; noto anche come Li Feigan o Li Fugan e con altri pseudonimi (il nome Ba Jin è formato dalla [...] durante un soggiorno a Parigi, ha come protagonista un giovane anarchico cinese che partecipa alla lotta clandestina contro il sistema politico e sociale della prima repubblicacinese e che viene giustiziato per aver tentato di uccidere il capo ...
Leggi Tutto
MURAGLIA, Grande
Giovanni Vacca
È un lungo muraglione che chiude a settentrione la Cina, e che, a differenza di quanto comunemente si crede, non fu costruito d'un solo tratto, ma sorse per la coordinazione [...] un certo significato geografico, essendo stata recentemente (1933) nominata più volte come un parziale confine possibile tra la repubblicacinese e il nuovo stato sorto in Manciuria sotto l'influenza giapponese (Man-chu kwo). I punti di passaggio ...
Leggi Tutto
Scrittore cinese (Jixi, Anhui, 1891 - Taibei 1962). Poeta, filosofo, storico e critico letterario. Studiò a Shanghai e successivamente negli USA (1910-17). Fu tra i principali promotori della rivoluzione [...] in lingua volgare", 1928). Fu presidente dell'Istituto Wusong di Shanghai e, dal 1938 al 1945, ambasciatore della Repubblicacinese presso gli Stati Uniti. Rientrato in Cina nel 1946, fu presidente dell'università di Pechino fino al 1949, quando ...
Leggi Tutto
Diplomatico e scrittore (Roma 1880 - ivi 1956), ministro d'Italia in Lussemburgo (1926-27), poi in Cina (1927-31), firmò il trattato di amicizia e di commercio tra l'Italia e la repubblicacinese (1928) [...] che sostituì quello del 1860; infine ministro in Danimarca (1931-32). Fra le sue opere: Storia d'Inghilterra (1923); Pietroburgo 1915 (1939); Il diplomatico sorridente (1941); Il creatore dei celesti pantaloni ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...