Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] , vissuto intorno al 700 d. C. Il più antico monumento cinese con raffigurazioni di animali è quello dell'imperatore Tai-Tsung (627-650 Algeria, in Australia, nel Messico, nel Brasile, nella Repubblica Argentina e ora sono diffuse e attive in tutti i ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] antichità. Pompei ce ne offre esempî che risalgono alla fine della Repubblica o al principio dell'Impero. (V. Tav. CLXXVII).
Il a quello turco, benché meno lussuoso e meno frequentato. Il Cinese è nemico del bagno freddo e del bagno completo: gl' ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] , all'aprirsi degli anni Settanta, la cessazione della polemica ideologica e il miglioramento dei rapporti inter-statali con la Repubblica popolare cinese, e di conseguenza anche con l'Albania.
Più in generale, nell'intero arco di anni qui preso in ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] che dura in carica 5 anni ed elegge il presidente della Repubblica (il quale dura in carica 6 anni e nomina e revoca di due stati tedeschi sovrani. Quanto alla controversia albanese e cinese, sullo scorcio del 1961 la C. sostituì il suo ambasciatore ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] C. secondo una delle più probabili cronologie, la repubblica aristocratica, di cui era in quel tempo reggitore suo statue buddhistiche. Le più antiche, quelle di Yünkang, non sono puramente cinesi, poiché la dinastia Wei del Nord (386-532 d. C.) ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] e amministrativi, ma che è interamente soggetta al presidente della Repubblica, ha avuto un aumento molto notevole: contava 14.093 aderì il 23 settembre 1925 al trattato sulle tariffe doganali cinesi e il 13 novembre 1925 al trattato sulla politica ...
Leggi Tutto
Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] tre sistemi, il Tibeto-Birmano e Lolo, il Cinese e il Thai-Annamito. Benché i principî fondamentali siano non possono riferirsi a pronunzie anteriori al primo o secondo secolo della repubblica; 2. dal fatto che parole come balneum da balineum da ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] occasione dei rispettivi insediamenti dei nuovi presidenti della Repubblica; ulteriori successi in politica estera furono lo stabilimento Caparros, che ha per soggetto le avventure di un poliziotto cinese. Ma il cinema cubano è ormai in netto declino: ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] delle comunicazioni.
Storia
di Guido Samarani
La fine del Novecento e i primi anni del nuovo secolo videro la Repubblica popolare cinese (RPC) riaffermare e consolidare la crescita economica, l'apertura al mondo esterno e l'ascesa in campo regionale ...
Leggi Tutto
Semantica
Giulio Lepschy
(XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298)
Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] l'italiano cane, l'inglese dog, il russo sobaka, il cinese gou, l'ebraico kelev, quale sia l'espressione più adatta per come performativo (tu cioè non hai ottenuto la presidenza della Repubblica, non hai vinto il concorso ecc.). Ciononostante la mia ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...