Forma abbreviata, di uso comune, dell’espressione cinese Hanyu pinyin fang´an («schema di alfabeto fonetico della lingua cinese»). Tale schema, composto di 26 lettere appartenenti all’alfabeto latino, [...] ratificato dall’Assemblea nazionale della Repubblica Popolare di Cina l’11 febbraio 1958, ha lo scopo di rendere la pronuncia (sulla base della lingua cinese comune o putonghua) dei caratteri che compongono la lingua cinese scritta. ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (Xuzhou, Jiangsu, 1905 - Taibei 1993). Già governatore del Fujian (1939-45), dopo la vittoria dei comunisti passò a Taiwan dove ricoprì varie cariche di rilievo: ministro delle Finanze [...] (1958-63), presidente del Consiglio (1963-72), vicepresidente (1966) e infine presidente (1975-78) della Repubblica. È considerato il principale artefice del progresso economico di Taiwan. ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (n. nel Guangdong 1891 - m. San Francisco 1971), cognato di Jiang Jieshi e di Sun Zhongshan; ricoprì numerose cariche nel governo nazionalista: ministro per gli Affari Esteri (1942-45), [...] presidente dello Yan esecutivo (1945-47), governatore del Guangdong (1947-48). Dopo la costituzione della Repubblica popolare di Cina visse negli USA. ...
Leggi Tutto
transmongolica, Ferrovia Linea aperta nel 1955. Parte da Ulan-Ude (sulla ferrovia transiberiana), passa per Ulan-Bator, capitale della Repubblica di Mongolia, e si collega alla rete cinese. ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] continente, ma si è esteso anche ad altri importanti Paesi, dalla Nigeria allo Zambia alla stessa Repubblica democratica del Congo.
L'attivismo cinese è stato letto in modo ambivalente nel resto del mondo e in particolare negli Stati Uniti. Secondo ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] Tūngāni); ora (1937) si hanno indizî di un forte accrescimento dell'influenza dei Sovieti nel Turkestan Cinese.
Distribuzione attuale dei Turchi. - Repubblica di Turchia. - Proclamata il 29 ottobre 1923; il censimento del 28 ottobre 1927 diede per la ...
Leggi Tutto
PAOLO V papa
Rosario Russo
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552. Si diede alla carriera prelatizia dopo avere compiuto gli studî giuridici. Fu avvocato concistoriale, referendario dell'una [...] Senato e di lanciare l'interdetto su tutto il territorio della repubblica. Fu la rottura. Venezia scatenò una violenta lotta letteraria autorizzò la traduzione della Sacra Scrittura in cinese e l'uso del cinese stesso nel breviario, nella messa e ...
Leggi Tutto
KIRGHISI (Kirghiz)
Carlo TAGLIAVINI
*
Nome collettivo che i Russi hanno esteso a due grandi sezioni dei popoli di lingua turca dell'Asia centrale e occidentale. Le tribù che li compongono si seguono [...] religione sono musulmani sunniti.
I Kara-kirghisi, oltre che nel Kirghizistan, sono sparsi nelle contigue repubbliche dei Tagiki e degli Uzbeki, nel territorio cinese e nell'Afghānistān: si può ritenere che assommino a 1.000.000 circa, compresi i 769 ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] per gli altri, non suscettibile mai di accordo amichevole.
La repubblica si volse perciò a cercare alleati. E pose gli occhi anglo-tedesche. - Fallita un'intesa anglo-russa sui problemi cinese e turco, si hanno le trattative con la Germania, svoltesi ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] parte dei testi di contenuto religioso ritrovati a Tūrfān nel Turkestān cinese, l'esistenza di un testo, il Draχt-i asūrīk "l 'effettivo capo dello stato. Un suo tentativo di stabilire la repubblica in quell'anno non ebbe effetto, in parte per l' ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...