Festival e premi cinematografici
*
I festival
Nel 1932, con l'intento di far conoscere i prodotti migliori di un cinema inteso come forma d'arte, nacque il primo tra i festival cinematografici di prestigio, [...] di scoperta del nuovo cinema indipendente, delle cinematografie dell'Estremo Oriente, dei film censurati dalla Repubblica popolare cinese, proponendo una produzione inedita, valorizzando i nuovi talenti, concedendo diritto di parola al documentario ...
Leggi Tutto
SOGDIANA
Antonino Pagliaro
. Provincia dell'impero achemenide sulla riva destra dell'Oxo, abitata da genti iraniche. Conquistata da Ciro nelle campagne tra il 545 e il 539 a. C. costituì la provincia [...] venuti in luce testimoniano la presenza dei Sogdiani nel Turkestan cinese. Fortunate spedizioni condotte da A. Grünvedel, sir M. sovietici nel 1933 nella regione di Zakhmatabad nella repubblica del Tadžikistan e nei pressi del villaggio Chairabad, ...
Leggi Tutto
TANNU TUVA (A. T., 97-98)
Renato BIASUTTI
Marcello MUCCIOLI
TUVA Repubblica indipendente sotto il protettorato russo. Geograficamente il territorio da essa occupato comprende il bacino dell'alto Jenissei, [...] , di cui 50.000 indigeni. 12.000 Russi, il resto Cinesi e Mongoli.
La popolazione indigena è in massima parte costituita da cinese durante la rivoluzione bolscevica, il 23 settembre 1921, dopo l'occupazione sovietica di Urga, si proclamò repubblica ...
Leggi Tutto
FU-KIEN (scritto anche Fokien; pechin. Fu-chien; A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Provincia cinese il cui nome è composto dalle due prime sillabe delle città più importanti, Fu-chow e Kien-ning. Confina [...] col Kwang-tung, a E. con lo Stretto di Formosa e col Mar Cinese Orientale. Ha una superficie di 120.000 kmq. Varî censimenti le dànno queste fiume principale Min kiang. La provincia, sotto la repubblica, è suddivisa in quattro intendenze (tao): Min- ...
Leggi Tutto
KWANG-TUNG (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina meridionale. Il nome significa "a oriente del kwang" (v. kwang-s1). Confina a N. col Fu-kien, il Kiang-si e il Hu-nan, a O. col Kwang-si [...] tung e il Kwang-si dipendevano da uno stesso viceré. Sotto la repubblica il Kwang-tung è suddiviso in sei prefetture (tao) e g4 dopo la rivoluzione, cominciano anche a scriverlo. La letteratura cinese forma però il fondo della cultura e, nelle scuole ...
Leggi Tutto
VIET-NAM (Viêt-Nam; cinese Yüeh-nan)
Mario TOSCANO
Antico nome dell'Annam (III, p. 387), adottato oggi dagli autonomisti annamiti.
Il nome risale al 1803, quando il re Nguyên Phuoc-anh o Gia-long (1804-22), [...] che erano stanziate nel meridione, nelle regioni di Hang-chow e di Ning-po.
L'attuale repubblica del Viet-Nam comprende le provincie indo-cinesi (Ky) dell'Annam e del Tonchino - già protettorati francesi - con capitale Hanoi. L'indipendenza del Viet ...
Leggi Tutto
TENG HSIAO-P'ING (Deng Xiaoping)
Antonello Biagini
Uomo politico cinese, nato a Kuangan (provincia di Sichuan) nel 1904. Dopo aver partecipato attivamente ai movimenti studenteschi del 1919 e aver soggiornato [...] del PCC (1945), dopo la proclamazione della repubblica ricoprì incarichi di carattere economico e militare. e gli Stati Uniti, mentre modificava le tradizionali posizioni cinesi approfondiva la contrapposizione con l'Unione Sovietica nei confronti ...
Leggi Tutto
SEATO
Angelo TAMBORRA
Sigla con la quale è indicato il trattato per la difesa collettiva dell'Asia sud-orientale (ingl. South-East Asia collective defence Treaty Organization) sottoscritto a Manila [...] 'Australia, alla Nuova Zelanda e al Canada, con riferimento specifico ad un possibile attacco da parte della Repubblica popolare cinese. Nel corso del 1953 e soprattutto nella primavera del 1954 le preoccupazioni che il disastro militare francese in ...
Leggi Tutto
SUN WEN
MarcelIo Muccioli
. Agitatore politico cinese, più conosciuto in Europa col nome di Sun Yat-Sen; Yat-sen è la pronuncia cantonese del suo soprannome Yen-hsien. Nacque il 12 novembre 1866 a [...] adunatasi a Nanchino lo proclama primo presidente della repubblica. Poco dopo, tuttavia, sorti i primi sintomi il nazionalismo, ovvero la fusione di tutti gli elementi etnici cinesi nella consapevolezza d'ideali comuni; 2. la democrazia, cioè ...
Leggi Tutto
HAN-K'OW (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Città cinese e porto aperto al commercio, situata alla lat. di 30°32′ N. e alla long. di 114°19′ E., sulla riva sinistra del Yang-tze kiang. Il nome significa [...] La città ha circa un milione di ab. (778 mila ab. secondo le Dogane cinesi) e forma, insieme con la città di Han-yang, all'altro lato della foce delle merci, a Chicago. Le tre città sotto la Repubblica sono state chiamate con un solo nome, Wu-Han. ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...