UTTAR PRADESH
Paolo DAFFINA
. Stato dell'Unione Indiana compreso tra lo Himācal Pradesh e il Tibet (Repubblica Popolare Cinese) a nord, il Nepal a nord-est, il Bihār a est e sud-est, il Madhya Pradesh [...] a sud e a sud-ovest, il Rājasthān a ovest, il Panjāb a nordovest. Esso corrisponde a quello che nella divisione amministrativa dell'India Britannica si chiamò, dal 1902 al 1935, United Provinces of Agra ...
Leggi Tutto
RHEE, Syngman
Uomo di stato coreano, nato il 26 aprile 1875 nella provincia di Whanghai. Ricevette una compiuta educazione di tipo cinese classico; entrato a studiare in una scuola metodista di Seul, [...] Sud il carattere di regime incentrato nel presidente e retto con sistemi polizieschi. Eletto per la quarta volta presidente della repubblica come candidato del Partito liberale nel marzo 1959 in un clima di intimidazione e di imbrogli, il 27 aprile ...
Leggi Tutto
LIU SHAO-CHI
. Uomo politico cinese, nato nella provincia dello Hunan nel 1898, da famiglia contadina di media condizione. Avendo aderito nel 1920 all'Unione della gioventù socialista, nel 1921, costituitosi [...] in rispondenza alle particolarità dell'esperienza rivoluzionaria del comunismo cinese. Nel 1943 L. venne a trovarsi al vertice . Nel 1949 L. venne eletto vicepresidente della Repubblica, nel 1954 presidente del Comitato permanente del Congresso ...
Leggi Tutto
LIANG, Ch'i-Ch'ao
Giovanni Vacca
Filosofo e uomo di stato cinese, nato il 23 febbraio 1873 nel distretto di Sin-hwei hsien (Canton), morto a Pechino nel 1929: uno dei più eleganti e fecondi scrittori [...] una monarchia costituzionale sotto i Manciù, accettò la repubblica e si oppose al tentativo di restaurazione imperiale di e si diede all'insegnamento della storia e della letteratura cinese. L'influenza delle sue opere va crescendo rapidamente.
Bibl ...
Leggi Tutto
PESCADORES (XXVI, p. 940)
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Gio. Bor.
La dichiarazione del Cairo del 1° dicembre 1943 stabiliva che le P. fossero restituite alla Cina. I Cinesi vi ricevettero la resa giapponese [...] trattato di pace separato col governo di Formosa del 27 aprile 1952 riconobbe come sudditi della Repubblica di Cina "tutti i residenti nelle P. di origine cinese".
Gli abitanti delle isole, calcolati in 78.000 nel 1951, sono raccolti in 79 villaggi e ...
Leggi Tutto
TONCHINO (XXXIII, p. 1025; App. II, 11, p. 1001)
Dora NIOLA
L'antico protettorato francese, sede nel 1945 della rivolta del Vietminh, venne costituito in quel periodo (1945-46) come una delle tre province [...] del 17° parallelo N, assegnò tutto il T. alla repubblica popolare vietnamese, retta dal regime comunista del Vietminh, nella ab. nel 1959) e ad Haiphong, il principale porto della repubblica. Il paese è servito da una linea ferroviaria che unisce la ...
Leggi Tutto
YÜAN SHIH-K'AI
MarcelIo Muccioli
SHIH-K'AI Uomo di stato cinese, divenuto famoso per il tentativo fatto di divenire imperatore della Cina, mentre copriva la carica di presidente della repubblica. Nato [...] -nan nel 1860, fu dal 1884 al 1893, agente diplomatico dell'impero cinese a Söul, dove la sua abilità lo mise presto in evidenza; sembra caduta dei Ch'ing, nel 1912. Proclamata la repubblica in quello stesso anno, ne veniva eletto primo presidente ...
Leggi Tutto
KULGIA (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Città delTurkestan cinese, a 600 m. s. m., nella vallata del fiume Ili. Ha anche il nome cinese di Ili; sotto la repubblica prevale il nome cinese di Ningvüan; ha [...] popolazione di circa 10 mila abitanti, costituita da Turchi. Il commercio si svolge fuori delle mura, in un suburbio abitato da Cinesi e da Turchi. È collegata da servizio postale e telegrafico con la Russia.
La Russia vi ottenne una concessione e il ...
Leggi Tutto
KOO, Wellington
Mario TOSCANO
Diplomatico cinese, nato nel 1887 a Chia-Ting nel Kiang-Su. Si laureò in lettere e giurisprudenza alla Yale University di New Haven, in filosofia alla Columbia University [...] a Washington; nel 1947, chiamato a rappresentare la Cina nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Profondo conoscitore del mondo occidentale, spirito vivace e combattivo, è uno dei più eminenti diplomatici della Repubblica celeste. ...
Leggi Tutto
SHENG-KING (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Provincia della Manciuria. Sheng-king è l'antico nome della provincia sotto l'impero manciù, che fu successivamente cambiato in Feng-t'ien e Liao-ning. Il nome [...] adottato dal governo repubblicano cinese, Liao-ning, è una combinazione dei nomi delle città di Ning-yüan chow e Liao-yang, che fu la sacra dell'ultima dinastia manciù.
La provincia, sotto la repubblica (1930), aveva 263 mila kmq. e 15 milioni di ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...