I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] Italia. La messa viene celebrata regolarmente in lingua cinese, così come sono presenti le attività di oratorio dell’ex Zaire, è presente tra gli immigrati dell’attuale Repubblica Democratica del Congo; la seconda, originaria della Nigeria e diffusa ...
Leggi Tutto
Acciaio: nuova metallurgia e nuovi prodotti
Francesco Iacoviello
Renzo Valentini
Nello svolgimento delle normali attività legate alla propria esistenza, l’uomo vive a contatto con una vasta gamma di [...] si è avviato il rapido processo di decollo dell’economia cinese. La Cina, il mercato più dinamico, ha accresciuto stesso anno, ha prodotto il 34% del totale; il Giappone il 9,3%, la Repubblica di Corea il 3,9% e l’India il 3,5%. Gli Stati Uniti con ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] come gli Africani, e c'è chi ha gli occhi a mandorla, come i Cinesi o i Filippini. Per esempio, c'è chi usa abiti lunghi e chi il i paesi più importanti dell'Africa nera c'è la Repubblica democratica del Congo, grande circa un quinto dell'Europa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] del paese, il centro fu riconvertito in istituto di ricerca internazionale dei paesi dell'area socialista. La Repubblica popolare cinese era, dopo l'Unione Sovietica, lo Stato membro più importante dell'Istituto, per i contributi finanziari versati ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: le prove multiple
Giorgio Reineri
Le prove multiple
Il decathlon
La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] ostacolista-decathleta tedesco Martin Lauer e, soprattutto, il cinese di Formosa Yang Chuan Kwang. Sul finire del Novanta si impose all'attenzione mondiale una nuova potenza, la Repubblica Ceca, che già nel 1992 aveva ottenuto un grande successo ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] quella libraria e che oggi è la scrittura ufficiale della Repubblica etiopica.
Dalla scrittura greca, assai diffusa nei regni varietà e fantasia. L’esigenza di supplire ai linguaggi cinesico ed emozionale ha aggiunto alle due codifiche di base ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’
Michele Ciliberto
Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...] fino alla difesa dell’eccentricità, contrapponendolo all’‘ordine’ cinese –, è un valore positivo; ma se non è di massa che avevano sorretto, e governato, la prima stagione della Repubblica italiana – a cominciare, come si è visto, dal Partito ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] stesso anno pubblicò le Antichità romane de’ tempi della Repubblica e de’ primi imperatori, disegnate ed incise da Giambattista ecletticamente alla creatività egizia, etrusca, romana, cinese; le composizioni esaltavano le possibilità combinatorie di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I teatri delle macchine
Vittorio Marchis
L’idea del teatro
Nel 1544 Giulio Camillo (1480 ca.-1544), filosofo e umanista, maestro di retorica e di alchimia, cresciuto tra gli accoliti di Pietro Bembo, [...] i suoi interessi per le innovazioni della tecnica che nella Repubblica veneta, e in specie all’Arsenale, venivano sviluppate.
edificii appaiono, nel 1627, assieme alla traduzione dei testi in cinese, effettuata da Johann Schreck e da Wang Zheng, nel ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi
Roberto L. Quercetani
I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] per uno dei più quotati ungheresi dell'atletica, Laszlo Tabori. Ci fu anche un altro boicottaggio: la Repubblica popolare cinese si astenne dai Giochi in segno di protesta per la presenza della Cina nazionalista (Taiwan). Malgrado tutte queste ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...