partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] infine nel 1949 i comunisti cinesi vinsero la battaglia con il Guomindang e proclamarono la Repubblica popolare di Cina. Nel militare tra URSS, Polonia, Ungheria, Bulgaria, Cecoslovacchia, Repubblica democratica tedesca, Albania e Romania. L’idea del ...
Leggi Tutto
JESI, Furio
Domenico Proietti
Nacque a Torino, il 19 maggio 1941, da Bruno e Vanna Chiron, in una famiglia di agiata condizione e buone tradizioni culturali.
Il padre, ufficiale di cavalleria, morì [...] ristampato in appendice al volume di R. Porak, L'animo cinese, tradotto dallo stesso J., Torino 1959, pp. 346- a. 1996-97; F. Volpi, Travolti da un insolito ribelle, in La Repubblica, 15 maggio 2000; E. Zignol, La notte, il vampiro, il ritorno nella ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] del PSI guidata da Nenni che compì un viaggio nella Repubblica popolare cinese, e incontrò Mao Zedong. Nell’aprile 1956 fu uno con una particolare attenzione agli sviluppi della rivoluzione cinese e ai fenomeni di decolonizzazione.
Nel gennaio 1957 ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giuseppe
Luigi Moretti
Nacque a Padova il 27 febbr. 1717 da Bartolomeo e da Isabella Manzoni: i suoi studi procedettero dapprima stentatamente perché dovette lavorare nella bottega patema di [...] inglese credeva trovare la prova della somiglianza tra la scrittura cinese e quella egizia, ma soprattutto la lunga, tediosa polemica dal poeta il ristabilimento dell'ordine civile dell'antica repubblica romana, o anche in una Memoria (inedita, ma ...
Leggi Tutto
Kung fu
Giona Antonio Nazzaro
Genere dedicato alle tecniche orientali di combattimento a mani nude, sorto a Hong Kong verso la fine degli anni Sessanta. Il cinema di k. f. (gongfu pian) nacque come [...] a interessarsi in misura crescente al k. f., attendendo il momento del ritorno dell'ex colonia inglese alla Repubblica popolare cinese (1° luglio 1997), per poterne accogliere i talenti più originali in vista di un rinnovamento della sintassi della ...
Leggi Tutto
LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] Corriere nella sua trasferta al Nord e non volle aderire alla Repubblica di Salò. Nel tormentato periodo compreso tra la caduta del l'esplosione atomica e, nel corso della guerra civile cinese, seguì l'esercito nazionalista di Chiang Kai-shek durante ...
Leggi Tutto
NATOLI, Aldo
Agosti Aldo Mario
– Nacque a Messina il 20 settembre 1913, terzogenito di Adolfo e di Amelia Oriolo.
Il padre, professore di latino e greco, aveva studiato alla Normale di Pisa, dove aveva [...] in occasione dell’elezione di Giuseppe Saragat alla presidenza della Repubblica, cui fu contrario, o nella discussione sulla proposta di di liberazione nel Terzo mondo. La rivoluzione culturale cinese del 1966, che interpretò allora soprattutto come ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] circa la situazione politica, economica e sociale dell'impero cinese, che riunì, al termine del suo incarico, nell' (Perugia), 1985, ad ind.; F. Scarano, Mussolini e la Repubblica di Weimar. Le relazioni diplomatiche tra Italia e Germania dal 1927 ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO
Enrico Basso
– La famiglia Piccamiglio fece parte del gruppo più antico dell’aristocrazia consolare genovese, quello dei ceppi vicecomitali, e pur non giocando un ruolo di primissimo piano [...] 1257 Ottobono importava dall’Oriente seta cinese, mentre suoi familiari gestivano un 217 s., 221 s., 224, 229, 245 s., 254, 260, 352, 356; I Libri Iurium della Repubblica di Genova, I/1-7, a cura di A. Rovere et al., Genova 1992-2001, docc. 41, ...
Leggi Tutto
TRIPODI, Antonino (Nino)
Giuseppe Parlato
– Nacque a Reggio Calabria l’11 gennaio 1911, da Domenico e da Teresa Campolo.
Svolse i suoi studi superiori a Reggio Calabria per poi iscriversi alla facoltà [...] , l’istruzione e lo sport (di cui fu vicepresidente) e altresì fu membro della Delegazione per le relazioni con la Repubblica popolare cinese.
Nel 1982, conclusasi la sua direzione al Secolo d’Italia, Tripodi fu eletto presidente del MSI.
L’anno ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...