MAIRONI DA PONTE, Giovanni Antonio
Arianna Arisi Rota
Nacque negli immediati dintorni di Bergamo il 28 febbr. 1748 da Giuseppe e Giovanna Cadonici, appartenenti alla vecchia nobiltà locale. Allievo [...] , XXIV (1915-17), pp. 3-14; C. Gaverini, Sette anni di dominazione francese nella Bergamasca. Il Dipartimento del Serio nella RepubblicaCisalpina e Italiana (agosto 1797-gennaio 1805), in Bergomum, XXVI (1932), 3, pp. 160-166; L. Volpi, G. M. da P ...
Leggi Tutto
LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe
Emanuele Pigni
Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese.
Luogo [...] , II, Milano 1796, p. 43 e passim (proclami e altri atti firmati dal L. come capo della legione lombarda); Assemblee della RepubblicaCisalpina, I-IV, Bologna 1917-19, ad ind. (per l'attività parlamentare del L.); M.-A.-B. Mangourit, Défense d'Ancône ...
Leggi Tutto
VIANI, Pietro Luigi
Pietro Del Negro
– Nacque l’11 luglio 1754 a Venezia (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Stato dei tenenti..., e Archivio di Stato di Milano, Registro di tutti i brevetti..., che [...] anno 6° repubblicano» [11 giugno 1798]; Registro di tutti i brevetti di nomina dati dal Direttorio esecutivo della RepubblicaCisalpina agli ufficiali d’ogni grado e d’ogni arma..., «quindici vendemmiale anno decimo repubblicano» [7 ottobre 1801, ma ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 26 febbr. 1746 dall’imperatore Francesco I di Lorena e da Maria Teresa d’Asburgo. Maggiore di Maria Carolina [...] , occupato militarmente dopo la battaglia di Marengo (14 giugno 1800) per assicurare i collegamenti delle truppe tra la RepubblicaCisalpina e il mare attraverso il passo della Cisa. Tuttavia il rifiuto opposto nel 1801 all’offerta di Napoleone, che ...
Leggi Tutto
SACCO, Luigi.
Maria Luisa Betri
– Nacque a Varese il 9 marzo 1769, ultimogenito dei tredici figli di Carlo Giuseppe e di Maddalena Guaita, di agiata condizione.
Compiuti i primi studi di grammatica [...] ; Istruzione sui vantaggi, e sul metodo d’innestare il vajuolo vaccino pubblicata per ordine del Comitato governativo della RepubblicaCisalpina, s.l. s.d. [1801]; Memoria sul vaccino unico mezzo per estirpare radicalmente il vajuolo umano diretta ai ...
Leggi Tutto
FADIGATI, Paolo
Livio Antonielli
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) l'11 ott. 1760, da Cristoforo e Daria Morizio.
La famiglia era d'origine civile, ma cercava da tempo di vedere riconosciuta una pretesa [...] parte nel marzo 1797 della commissione centrale di polizia. Sempre nel 1797, dopo la proclamazione della RepubblicaCisalpina, lo si ritrova quale membro dell'amministrazione centrale del dipartimento cremonese dell'Alto Po, carica dalla valenza ...
Leggi Tutto
RANZA, Giovanni Antonio
Andrea Merlotti
RANZA, Giovanni Antonio. – Nacque a Vercelli il 19 gennaio 1741, figlio di Pietro, un pizzicagnolo originario di Oleggio morto nel 1744, e di Lucrezia Conti, [...] poi ampiamente rivisto nei suoi ultimi anni piemontesi. La pubblicazione delle Riflessioni […] sopra la Costituzione della RepubblicaCisalpina gli valse in luglio un nuovo arresto. Liberato, diede vita a un’intensa attività giornalistica, destinata ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Ferdinando
Renato Pasta
– Nacque il 23 dicembre 1717 in località Alla Croce presso Bagno a Ripoli (Firenze) da una famiglia di civile condizione originaria di Sesto fiorentino.
Compiuti gli [...] intesi come uno dei manifesti più convincenti del liberismo da Alfonso Longo (in una seduta del Consiglio dei Juniori della RepubblicaCisalpina del maggio 1798; cfr. Illuministi italiani, III, a cura di F. Venturi, Milano-Napoli 1958, p. 221) e da ...
Leggi Tutto
CONTRI, Giovanni Francesco Maria
Silvio Fronzoni
Nacque a Bologna il 7 genn. 1788 da Giacomo e Maria Elisabetta Stagni.
Il padre, proprietario di alcuni ettari di terreno in pianura, negli anni della [...] Repubblicacisalpina e di quella italiana accrebbe e consolidò il patrimonio familiare, partecipando, insieme con il fratello, all'acquisto dei beni delle corporazioni religiose soppresse.
Avviato dal padre agli studi di ingegneria, dopo avere ...
Leggi Tutto
MUZZI, Luigi
Luigi Matt
– Nacque a Prato il 4 febbraio 1776 da Giovanni e da Carlotta Cantini.
Ragazzo irrequieto e poco incline ad assoggettarsi all’autorità paterna, fu iscritto al collegio Cicognini, [...] e dormire all’addiaccio. Nei mesi successivi militò per un breve periodo in un corpo di ussari a sostegno della RepubblicaCisalpina.
A Bologna nella primavera 1798 sposò Maria Guerra, da cui ebbe nove figli (due morirono appena nati). Nello stesso ...
Leggi Tutto
cisalpino
ciṡalpino agg. [dal lat. cisalpinus, comp. di cis «di qua da» e Alpes «Alpi»]. – 1. Che è di qua dalle Alpi (cioè verso la pianura padana): Gallia c., nome dato dai Romani (in contrapp. alla Gallia in senso stretto o Gallia transalpina)...
transpadano
(o traspadano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. transpadanus, comp. di trans- «trans-» e Padus «Po»]. – Che è al di là del Po, rispetto a Roma: regione t.; Repubblica t., costituita da Napoleone nel 1796 e unita nel 1797 alla Repubblica...