CURIONI, Giulio
Bruno Accordi
Nacque il 17 maggio 1796, a Milano proprio durante l'assedio del Castello - presso cui abitava la sua famiglia - e al culmine dei movimenti che segnarono il passaggio dalla [...] dominazione austriaca alla Repubblicacisalpina. Il padre Giuseppe, di nobile famiglia oriunda di Asso in Valassina, rimasto vedovo e con quattro figli, si era risposato con Giovanna Venini, anch'essa nobile, e da queste seconde nozze nacquero il C. ...
Leggi Tutto
MOSCA BARZI, Francesco Maria
Marco Severini
– Nacque a Pesaro il 16 settembre 1756 dal marchese Carlo, conte Barzi, e dalla contessa Francesca della Branca di Coccorano, di casato eugubino. La famiglia [...] ; M. Leopardi, Autobiografia, a cura di A. Avoli, Roma 1888, cap. XVIII, pp. 24, 152-155; T. Casini, Pesaro nella RepubblicaCisalpina (Estratti dal «Diario» di D. Bonamini), Pesaro 1892, passim; D. Spadoni, M.B., F.M., in Dizionario del Risorgimento ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Alessandro
Lauro Rossi
OLIVIERI, Alessandro. – Nacque a Tivoli il 3 gennaio 1766 da Francesco e da Virginia Gambari Lancellotti.
Frequentati con profitto studi umanistici a Roma, nell’agosto [...] a Marengo; quindi, rimasto per breve tempo sotto il comando del generale Giuseppe Lechi, con la ricostituzione della RepubblicaCisalpina entrò a far parte del reggimento Cacciatori a cavallo che Bonaparte aveva assegnato all’esercito del nuovo Stato ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] Schede umanistiche, n.s., V (2004), 1, pp. 77-108; A. Visconti, Scienza, natura e amministrazione del territorio dalla Repubblicacisalpina al Regno d’Italia: il ruolo del barnabita milanese E. P., in Istituzioni e cultura in età napoleonica, a cura ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo
Paolo Pedretti
– Nacque a Milano il 22 luglio 1774, secondogenito del marchese Giorgio Teodoro e di Maria Cristina Cicogna Mozzoni.
Fu educato dall’abate Vincenzo Buttori, da [...] barnabita Francesco Luigi Fontana. Tra il 1796 e il 1798 ricoprì alcune cariche minori nelle milizie della prima RepubblicaCisalpina.
Negli anni Novanta del Settecento fu l’animatore di un cenacolo poetico, l’Accademia degli Inesperti. A Trivulzio ...
Leggi Tutto
VACCARI, Luigi
Giulia Delogu
– Nacque a Modena il 25 ottobre 1766 da una famiglia originaria di Baggiovara, secondo figlio di Giacomo, capitano di artiglieria che morì quando aveva soli sette anni, [...] novembre 1862 dal professor cavaliere Ludovico Bosellini, Modena1863; Estratti di un carteggio famigliare e privato ai tempi delle RepubblicheCisalpina e Italiana del Conte Luigi Valdrighi pubblicati dal nipote L.F. Valdrighi, Modena 1872, pp. 212 s ...
Leggi Tutto
SOMENZARI, Teodoro Pietro
Marco Manfredi
SOMENZARI, Teodoro Pietro. – Nacque a Viadana in provincia di Mantova il 1° luglio 1771 da Giovanni, piccolo possidente, e da Maddalena Ghidoni.
Dopo essersi [...] -1799), a cura di G. Finzi, Mantova 1962, ad ind.; A. Varni, Bologna napoleonica. Potere e società dalla RepubblicaCisalpina al Regno d'Italia, 1800-1806, Bologna 1973, ad ind.; M. Meriggi, Liberalismo o libertà dei ceti? Costituzionalismo lombardo ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Filippo Maria
Ivana Pederzani
– Nacque il 19 agosto 1721 a Massino Visconti, nei pressi del lago Maggiore.
Era l’ultimo dei sei figli di Orlando, discendente dal ceppo dei Visconti, e di Isabella [...] in tempo per inneggiare alla successiva pace di Lunéville, firmata il 9 febbraio 1801. Si mise a disposizione della RepubblicaCisalpina. Per questo motivo nel novembre del 1801 accettò l’invito di Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord di recarsi ai ...
Leggi Tutto
SABATTI, Giuseppe Antonio
Sergio Onger
– Nacque a Gardone Valtrompia, presso Brescia, l’8 febbraio 1757 da Giovanni e da Agostina. Nel corso della sua lunga vita non utilizzò mai il suo primo nome ma [...] bresciana partecipò all’attività del governo rivoluzionario in qualità di membro del Comitato militare. Aggregata Brescia alla Repubblicacisalpina, entrò a far parte del Corpo legislativo, quale membro del Consiglio degli juniori, di cui divenne ...
Leggi Tutto
GOTTARELLI, Angelo Michele
Serenella Rolfi
Nacque a Castel Bolognese, presso Ravenna, nel 1740. La data di nascita si deduce dalla fede di morte depositata nella chiesa imolese di S. Carlo il 15 ott. [...] da cavalletto, fra cui il Ritratto di Francesco Alberghetti, medico, nominato nel 1796 rappresentante nell'Assemblea nazionale della RepubblicaCisalpina, e la Camilla de' Norbani (entrambi a Imola, Pinacoteca comunale), l'estesa attività del G. per ...
Leggi Tutto
cisalpino
ciṡalpino agg. [dal lat. cisalpinus, comp. di cis «di qua da» e Alpes «Alpi»]. – 1. Che è di qua dalle Alpi (cioè verso la pianura padana): Gallia c., nome dato dai Romani (in contrapp. alla Gallia in senso stretto o Gallia transalpina)...
transpadano
(o traspadano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. transpadanus, comp. di trans- «trans-» e Padus «Po»]. – Che è al di là del Po, rispetto a Roma: regione t.; Repubblica t., costituita da Napoleone nel 1796 e unita nel 1797 alla Repubblica...