FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] terza legione, costituita il 13 giugno 1797 (che raccoglieva le coorti cispadane) e di cui il F. ebbe di fatto il comando. l'ipotesi di una sua nomina a ministro della Guerra della Repubblica Italiana.
Il Melzi era infatti a ogni costo deciso a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la Chiesa cattolica si trova ad affrontare gli enormi [...] quali arriva il “vento” giacobino. In Italia si attua dapprima nelle repubbliche sorelle (cispadana e cisalpina), instaurate dalla armate francesi. Poi, dal 1802 al 1814, nella Repubblica italiana e nel Regno d’Italia, oltre che nei territori annessi ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando e Mario
Luca Covino
PIGNATELLI, Ferdinando e Mario. – Nacquero a Napoli, Ferdinando il 21 settembre 1769 e Mario il 12 luglio 1773, da Salvatore, principe di Strongoli, e da Giulia [...] dove si imbarcarono per Venezia diretti verso la Repubblica Cisalpina. Ferdinando, dopo avere girovagato per la Si arruolò volontario nella prima Compagnia dei Cacciatori della Legione cispadana e poi negli ussari, dove nel 1798 divenne ufficiale. ...
Leggi Tutto
BRAGALDI, Giovanni Damasceno
Alberto Postigliola
Nacque a Castelbolognese il 15 nov. 1763 da Vincenzo e da Teresa Poggi.
Sulla data di nascita del B. fa fede la biografia di U. Da Como (III, 2, p. 24), [...] come deputato di Castelbolognese. Partecipò quindi ai congressi cispadani di Reggio (dicembre 1796-gennaio 1797) e Modena mostra in tutta la sua attività politica.
Dopo la costituzione della Repubblica cisalpina, il 9 nov. 1797 il B. fu chiamato, in ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Reggio nell'Emilia 1741 - Milano 1820), deputato al secondo congresso cispadano (1796), membro del Corpo legislativo della Cispadana, deputato ai Comizî di Lione, ministro del Tesoro prima [...] della Repubblica, poi del Regno Italico; infine senatore e presidente del senato del Regno Italico. ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] dei sovrani: così il parlamento del Friuli convocato ancora dalla repubblica veneta nel sec. XVIII, il parlamento di Sicilia e quattro città, Bologna, Modena, Ferrara, Reggio, primo nucleo della Cispadana, con i suoi proclami a tutta l'Italia e con l ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] questi ultimi già si stavano estendendo nelle contrade galliche della Cispadana (65). L'alleanza del III secolo - menzionata anch'essa in una età che, dopo la fine della Repubblica, ancora non aveva sviluppato una nuova etica politica al ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] Id., La memoria dei vinti. Il patriziato veneziano e la caduta della Repubblica, in L'eredità dell'Ottantanove e l'Italia, a cura di Francesi" e il comportamento delle legioni lombarda e cispadana) in [C. Tentori], Raccolta cronologico-ragionata ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] caso nell’età di Cesare vennero a farvi parte, tutta la Cispadana ottenne la cittadinanza romana. Nel corso del I sec. a pp. 565-606.
C. Cavallari, Forlì, corso della Repubblica 1995: risultati preliminari dello scavo stratigrafico presso la Cassa dei ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] da un rinnovamento urbanistico, o ancora in Cispadana, per Sarsina). Il fenomeno dell’urbanizzazione l’Italia augustea, in M. Pani (ed.), Continuità e trasformazioni fra repubblica e impero. Istituzioni, politica, società. Atti dell’incontro di studi ...
Leggi Tutto
transpadano
(o traspadano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. transpadanus, comp. di trans- «trans-» e Padus «Po»]. – Che è al di là del Po, rispetto a Roma: regione t.; Repubblica t., costituita da Napoleone nel 1796 e unita nel 1797 alla Repubblica...
cisalpino
ciṡalpino agg. [dal lat. cisalpinus, comp. di cis «di qua da» e Alpes «Alpi»]. – 1. Che è di qua dalle Alpi (cioè verso la pianura padana): Gallia c., nome dato dai Romani (in contrapp. alla Gallia in senso stretto o Gallia transalpina)...