Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] , nel triennio rivoluzionario 1796-99 aperto dalla campagna italiana di Napoleone. Le costituzioni della Repubblica ligure, di quelle cispadana, cisalpina, romana, ne recepirono le disposizioni relative alla procedura criminale, inserendo nei propri ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] rivoluzione americana» (p. 9), s’inneggiava alla repubblica e al tirannicidio. La svolta ci fu quando il Lisio, Napoli 1981; S. Nutini, Un «reportage» di Filippo Pananti sulla Cispadana e la Cisalpina, in Il Risorgimento, XXXVI (1984), 3, pp. 267 ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] Stato Pontificio e precisamente della legazione della Gallia Cispadana. Sia come governatore di Piacenza sia come legato Pietrasanta, sottomessa dai Fiorentini nel 1484, passata poi alla Repubblica di Lucca e infine ripassata sotto Firenze nel 1513. ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] uno, Francesco, avvocato concistoriale, sarebbe stato console della Repubblica Romana, l'altro, Nicola, sarebbe stato creato tenente (capitano dall'ottobre del 1797), si entusiasmava per la Cispadana, ne auspicava l'unione con la Cisalpina e, membro ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] almeno 1522 e 1527) fu oggetto di provvedimenti della Repubblica di Venezia. L’episodio meglio noto, attraverso concordi -Medici e che lo incaricò di rivedere i conti della legazione cispadana del cardinale Giovanni Salviati (1524-37) e il 27 aprile ...
Leggi Tutto
VACCARI, Luigi
Giulia Delogu
– Nacque a Modena il 25 ottobre 1766 da una famiglia originaria di Baggiovara, secondo figlio di Giacomo, capitano di artiglieria che morì quando aveva soli sette anni, [...] , come segretario e poi cancelliere della commissione di Finanza e infine come deputato nel corpo legislativo della Cispadana. Durante la Repubblica Cisalpina fu per due volte commissario del potere esecutivo per il suo Dipartimento. Anche durante l ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] del Bonaparte, affinché l'annessione della città alla Cispadana avvenisse senza disordini.
Dopo la costituzione della Cisalpina, comizi di Lione, che portarono alla creazione della Repubblica italiana, fu eletto membro dei collegi elettorali e ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1465 a Forlì (secondo una parte della storiografia a Forlimpopoli), da Cassandra dell’Anguillara e da Antonello, signore di San Mauro, oggi San Mauro [...] Ferrara Alfonso I: dapprima partecipò alla conquista della Romagna cispadana estense e poi, all’inizio dell’anno seguente, passò da condotte: in luglio, si ebbe notizia che la Repubblica Fiorentina aveva intenzione di assoldarlo, con cento lanceri a ...
Leggi Tutto
MARANESI, Pietro
Giuseppina Lupi
Nacque a Mirandola, presso Modena, il 22 giugno 1772 da Fiorano e da Antonietta Giordani. Nel 1785 fu ammesso come soldato nell'esercito del Ducato estense, nel quale [...] sergente d'artiglieria.
Entrato volontario nella milizia della Repubblica Cisalpina e successivamente in quella del Regno d del fratello minore Francesco, anche lui volontario nella milizia cispadana e poi in quella cisalpina; tenente nel 1804 e ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Bartolomeo
Giuseppina Rastelli
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 luglio 1765 da Lodovico e da Maria Piccioli. Dopo aver frequentato le locali scuole primarie passò a Modena, dove si iscrisse [...] In seguito alla sua domanda di entrare a far partedella milizia cispadana, il 1ºgiugno 1797 gli fu ratificata la nomina a capitano e insieme gli attacchi nemici minacciarono l'indipendenza della repubblica, il C. accantonò le incombenze civili per ...
Leggi Tutto
transpadano
(o traspadano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. transpadanus, comp. di trans- «trans-» e Padus «Po»]. – Che è al di là del Po, rispetto a Roma: regione t.; Repubblica t., costituita da Napoleone nel 1796 e unita nel 1797 alla Repubblica...
cisalpino
ciṡalpino agg. [dal lat. cisalpinus, comp. di cis «di qua da» e Alpes «Alpi»]. – 1. Che è di qua dalle Alpi (cioè verso la pianura padana): Gallia c., nome dato dai Romani (in contrapp. alla Gallia in senso stretto o Gallia transalpina)...