• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Biografie [46]
Storia [28]
Letteratura [6]
Matematica [4]
Arti visive [4]
Religioni [4]
Diritto [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Teatro [2]
Scienze politiche [2]

STROCCHI, Dionigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROCCHI, Dionigi Angelo Colombo STROCCHI, Dionigi. – Nacque a Faenza il 6 gennaio 1762 da Carlo, orefice, e da Elisabetta Strocchi (di un ramo diverso della medesima famiglia). Compì i primi passi [...] prese la via di Faenza, occupata per la seconda volta dai francesi il 2 febbraio e annessa il 19 maggio alla Repubblica Cispadana, compiendo in giugno un breve soggiorno a Firenze (vi discusse con l’Alfieri ‘misogallico’) e ponendosi subito dopo al ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – REPUBBLICA DI SAN MARINO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ENNIO QUIRINO VISCONTI – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROCCHI, Dionigi (3)
Mostra Tutti

GUGLIELMINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMINI, Giovanni Battista Luigi Pepe Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] centralismo del governo di Pio VI e del Boncompagni Ludovisi. Seguirono la costituzione di Bologna, la Repubblica Cispadana e la Repubblica Cisalpina che videro un crescente coinvolgimento politico del Guglielmini. I mesi tra dicembre 1797 e agosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – IGNAZIO BONCOMPAGNI LUDOVISI – FRANCESCO MELZI D'ERIL – SEBASTIANO CANTERZANI – REPUBBLICA CISPADANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMINI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

VENERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENERI, Antonio Livio Antonielli VENERI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia il 19 aprile 1741, da Domenico e da Domenica Sarti. Di famiglia civile, mostrò precoce propensione per gli studi scientifici, [...] profilo marcatamente tecnico che Veneri assumeva in tutte le uscite pubbliche. Nell’elezione per le cariche costituzionali della Repubblica Cispadana Veneri risultò eletto tra i nove membri reggiani del Consiglio dei sessanta. Ma di lì a pochi giorni ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO DI BEAUHARNAIS – FRANCESCO MELZI D’ERIL – REPUBBLICA CISALPINA – REPUBBLICA CISPADANA – GAZZETTA PIEMONTESE

VICINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VICINI, Giovanni Riccardo Piccioni – Nacque a Cento il 20 giugno 1771 da Giuseppe e dalla svizzera Caterina Walter. Cresciuto in una famiglia benestante, studiò lettere, scienze e filosofia presso il [...] elezioni del marzo del 1797, gli rinnovò la fiducia nominandolo ancora suo rappresentante nel Corpo legislativo della neonata Repubblica Cispadana. Nella prima seduta del Consiglio dei sessanta, che si svolse a Bologna il 26 aprile 1797, essendo egli ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MASTAI FERRETTI – REPUBBLICA CISPADANA – EMIGRAZIONE ITALIANA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

TESTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESTI, Carlo Ivana Pederzani – Nacque a Modena il 7 ottobre 1763, figlio unico di Giuseppe e di Rosa Mattioli. La famiglia, borghese e proprietaria di beni nel Modenese e nel Carpigiano, godette della [...] . Saggi sul democratismo politico nell’Italia napoleonica, 1796-1821, Napoli 1996, pp. 34-45; O. Rombaldi, La repubblica Cispadana, Modena 1997, p. 27; A. Arisi Rota, Diplomazia nell’Italia napoleonica. Il Ministero delle Relazioni estere dalla ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – FRANCESCO MELZI D’ERIL – FERDINANDO MARESCALCHI

ZACCHIROLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCHIROLI, Francesco. – Alessandra Mita Ferraro Nacque, verosimilmente nel 1748, a Longiano, nel territorio di Cesenatico, dove il padre Giambattista, originario di Castel Guelfo, era medico. Della [...] versi e in prosa, 66 titoli, oltre a 150 proclami, editti e manifesti firmati in qualità di Segretario generale della Repubblica Cispadana, si rinvia a Fabrizi (2009, pp. 158-160). A esse sono da aggiungere una scherzosa composizione Ad una Signora ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – AURELIO DE’ GIORGI BERTOLA – GIUSEPPE BENCIVENNI PELLI – GALLERIA DEGLI UFFIZI

MARESCALCHI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCALCHI, Ferdinando. Emanuele Pigni – Nacque a Bologna il 26 febbr. 1754 dal conte Vincenzo Antonio Maria, senatore di Bologna, e dalla nobile Margarita Paracciani. I dubbi su data e luogo di nascita [...] in cui l’autonomia della sua Bologna avrebbe potuto essere sacrificata, come già nello Stato della Chiesa. Nata la Repubblica Cispadana, si candidò ai più alti uffici; ma i comizi decurionali del Dipartimento del Reno (9 apr. 1797), in maggioranza ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – REPUBBLICA CISALPINA – REPUBBLICA CISPADANA – NAPOLEONE BONAPARTE – CASALECCHIO DI RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARESCALCHI, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

FRULLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRULLI, Giovanni Battista Donatella Biagi Maino Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di Giovanni Battista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] che eseguì nel luogo topico della cultura pittorica di fine secolo, il palazzo nazionale (oggi palazzo comunale) della Repubblica Cispadana: le scarne informazioni che il F. ha tramandato e il fatto che il suo nome non compaia negli inventari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASSOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSOLI, Francesco Fiorenza Vittori Nacque a Reggio Emilia il 19 sett. 1749 dal conte Antonio e da Caterina Pegolotti. Formatosi nel collegio dei gesuiti di Reggio, dal quale uscì nel 1768, si distinse [...] in cui fu nominato membro del Comitato di finanza. Come rappresentante dell'antico ceto nobiliare negli ultimi mesi della Repubblica cispadana si segnalò tra gli elementi più moderati, cosicché nel maggio 1797, dopo l'unione di Reggio alla Cisalpina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRANDI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Antonio Maria (al secolo Giovanni Battista) Cesare Preti Nacque a Vicenza il 12 maggio 1761 da Giulio e Maria Zanella. Già nel 1771 la famiglia lo inviò nel collegio dei barnabiti (chierici regolari [...] dal 1797 all'inverno 1799, di belle lettere. Non è chiaro se quest'ultimo cambiamento si collegasse ai mutamenti politici (Repubblica Cispadana, poi Cisalpina). Di certo il decennio felsineo dette al G. una certa fama, perlomeno nei circoli cittadini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
transpadano
transpadano (o traspadano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. transpadanus, comp. di trans- «trans-» e Padus «Po»]. – Che è al di là del Po, rispetto a Roma: regione t.; Repubblica t., costituita da Napoleone nel 1796 e unita nel 1797 alla Repubblica...
ciṡalpino
cisalpino ciṡalpino agg. [dal lat. cisalpinus, comp. di cis «di qua da» e Alpes «Alpi»]. – 1. Che è di qua dalle Alpi (cioè verso la pianura padana): Gallia c., nome dato dai Romani (in contrapp. alla Gallia in senso stretto o Gallia transalpina)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali