Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione finanziaria internazionale al mondo. [...] del Federal Reserve System statunitense. Il Consiglio d’amministrazione determina gli indirizzi strategici e l’ Kong, Ungheria, Indonesia, Irlanda, Islanda, India, Israele, Italia, Giappone, Corea (Repubblica), Lettonia, Lituania, Macedonia ...
Leggi Tutto
Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] , Cipro, Comore, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Isole Cook, Corea (Repubblica), Costa d’Avorio, Costa Rica, Croazia, , Guyana, Haiti, Honduras, India, Indonesia, Iraq, Irlanda, Islanda, Italia, Kenya, Kiribati, Kuwait, Laos, ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] quando ne uscì la dissolvenda Repubblica Democratica Tedesca, che ne intanto, in ordine cronologico, Regno Unito, Irlanda, Danimarca (nel 1973); Grecia (nel 1981 , per citare solo due dei numerosi casi d'intervento tempestivo da parte o in nome dell ...
Leggi Tutto
Socialismo e socialdemocrazia
Leonardo Rapone
Apertosi nel segno del 'declino' e della 'crisi' della socialdemocrazia - ne erano prova sia le difficoltà in cui si dibattevano i partiti di ispirazione [...] (le eccezioni erano l'Irlanda e la Spagna) e in 11 di questi (e anche nella Repubblica Ceca, allora non ancora Kitschelt, The transformation of European social democracy, Cambridge 1994.
D. Sassoon, One hundred years of socialism, London 1996 (trad ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] i motivi europeisti. La creazione, nella zona d'occupazione sovietica, della Repubblica Democratica Tedesca (30 maggio 1949) veniva a , in Corsica, in Scozia, nel Galles e nell'Irlanda del Nord, o in movimenti a caratterizzazione culturale e ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] suo tentativo di concedere la home rule all'Irlanda. Ma, da allora a oggi, nessun governo Con la Quarta e la Quinta Repubblica, tuttavia, la Francia si è sia passati da due superpotenze, gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica, a un gruppo ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] conflitti intestini, come ad esempio l'Irlanda del Nord o i Paesi Baschi, la violenza è un processo immanente del modo d'essere sociale primitivo e che la guerra, lungi si scatenò in forme selvagge. La Repubblica romana non fu meno spietata delle ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] in misura più rilevante, all'Irlanda. Per quanto riguarda la dopo l'indipendenza della nuova repubblica, che sanciva la separazione tra Shilluk of the upper Nile, in African worlds (a cura di D. Forde), New York-London 1954.
Lipset, S. M., Political ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] la sua libertà d'azione rischia di fare la stessa fine; né d'altra parte i radiotelevisiva sull'azione inglese nell'Irlanda del Nord sia assoggettata ai repubblica del giornalismo sorveglierà l'osservanza di quelle regole che la repubblica ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] sintetizzato con la sigla R&S - R&D nei paesi anglosassoni) è superiore a quello di tutti Unione Europea più Svizzera, Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia) che contribuiscono la Svezia, la Finlandia, l'Irlanda e l'Islanda. Il numero ...
Leggi Tutto
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...
ulsteriano
agg. e s. m. [der. di Ulster (v. la voce prec.), nel sign. 1 come regione dell’Irlanda, nel sign. 2 come contea dello stato di New York, negli Stati Uniti d’America]. – 1. agg. Dell’Ulster, una delle quattro province storiche, la...