• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2411 risultati
Tutti i risultati [2411]
Biografie [921]
Storia [817]
Geografia [169]
Diritto [198]
Religioni [163]
Europa [106]
Letteratura [133]
Arti visive [126]
Storia per continenti e paesi [88]
Scienze politiche [97]

MONACO, Principato di

Enciclopedia Italiana (1934)

MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31) Carlo ERRERA Piero BAROCELLI Vito Antonio VITALE La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] a Genova nel 1506, desideroso di riaffermare il dominio della repubblica su tutta la Riviera e di abbattere la grande casa pericolo e dannose incursioni subisce soltanto nella guerra di successione d'Austria, quando, posto tra i Sardo-austriaci e i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONACO, Principato di (11)
Mostra Tutti

LUCERNA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCERNA (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Paul GANZ Giulio CAPODAGLIO Laura MANNONI BIASOTTI Giulio CAPODAGLIO Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata sulla riva nord-occidentale [...] ), mentre esso era ancora sotto la signoria del duca d'Austria. La sua completa indipendenza da quest'ultimo non fu riconosciuta sangue. Il cantone perdette la sua autonomia durante la Repubblica Elvetica (1798-1803) di cui divenne un distretto: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCERNA (2)
Mostra Tutti

AMBOISE, Georges, cardinal d'

Enciclopedia Italiana (1929)

È chiamato generalmente dai contemporanei cardinale di Rouen (dagl'Italiani, spesso Roano). Nato nel 1460 a Chaumont-sur-Loire da Pietro d'A., di illustre famiglia francese, e da Anna Maria di Bueil, venne [...] 10 dicembre 1508, A. stesso firmava con Margherita d'Austria gli accordi di Cambrai, che conducevano alla guerra contro le cose al reverendissimo cardinale di Rouen...". Istruz. della repubblica di Firenze a Francesco Soderini e Luca degli Albizzi, ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – ISABELLA DI CASTIGLIA – MARGHERITA D'AUSTRIA – CLAUDIA DI FRANCIA

GUGLIELMO II, imperatore di Germania e re di Prussia

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO II (Friedrich Wilhelm Viktor Albrecht), imperatore di Germania e re di Prussia Mario Menghini Nato nel castello di Potsdam, presso Berlino, il 27 gennaio 1859. È figlio di Federico III di [...] ufficiali. Il re d'Italia, accompagnato da Crispi, gli restituì la visita; e così pure l'imperatore d'Austria: e con ciò i socialisti, e quando già G. Scheidemann aveva proclamata la repubblica a Berlino, il 9 novembre 1918 si decise ad abdicare, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO II, imperatore di Germania e re di Prussia (3)
Mostra Tutti

AMBROSIANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Morto il 13 agosto 1447 senza eredi maschi, Filippo Maria Visconti, parecchi pretendenti alla successione si affacciarono. Innanzi tutto Francesco Sforza, marito, dal 1441 di una sua figlia naturale, [...] : si manda, a chieder aiuto a Federigo d'Austria, Enea Silvio Piccolomini, che l'imperatore stesso aveva inviato a Milano quando gli si era chiesto di prender sotto la sua protezione la nuova repubblica; ma tutto senza risultato. Mentre lo Sforza ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBROSIANA, REPUBBLICA (1)
Mostra Tutti

FRANCESCO I d'Austria

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO I d'Austria (II come imperatore del Sacro Impero) Carlo Capasso Nacque a Firenze nel 1768 da Leopoldo di Asburgo-Lorena, granduca di Toscana e più tardi imperatore (1790-92). Trascorse i primi [...] con Campoformio (in quell'occasione fu dovuto sacrificare Thugut, nemico accanito della Repubblica francese), battuto per altro nuovamente nella seconda coalizione, F. d'Austria con la pace di Lunéville (1801), dovette rassegnarsi a molte amputazioni ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGRESSO DI VIENNA – ALESSANDRO I – PAESI BASSI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO I d'Austria (2)
Mostra Tutti

PIOMBINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIOMBINO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Gino SCARAMELLA * Città marittima della Toscana nella provincia di Livorno, da cui dista oltre 70 km. verso sud. La città è posta sulla testata meridionale [...] mura milizie inglesi, francesi (che v'istaurarono un'effimera repubblica) e napoletane; dopo Marengo fu occupata nuovamente dai un corpo di spedizione spagnolo, al comando di don Giovanni d'Austria: le truppe si divisero in due parti, essendo due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIOMBINO (2)
Mostra Tutti

FERDINANDO II imperatore

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato il 9 luglio 1578 a Graz, morto il 15 febbraio 1637 a Vienna; figlio dell'arciduca Carlo dell'Austria Interiore e della principessa Maria di Baviera. Cresciuto prima a Graz sotto l'influenza dei suoi [...] la libertà dell'Adriatico, in contrasto non solo con la repubblica di Venezia, con la quale entrò dal 1615 al 1617 alla Chiesa e la fede nella potenza e nell'avvenire della casa d'Austria erano una cosa sola con la sua vita. I due sentimenti erano ... Leggi Tutto
TAGS: ALBRECHT VON WALLENSTEIN – EDITTO DI RESTITUZIONE – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO II imperatore (2)
Mostra Tutti

ROBERTO d'Angiò, re di Sicilia

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTO d'Angiò, re di Sicilia Romolo Caggese Nacque nel 1278, terzogenito di Carlo II, allora principe ereditario della corona di Sicilia. Scoppiata la rivoluzione del Vespro nel 1282, fu mandato con [...] i bianchi ed i ghibellini, al soldo della Repubblica fiorentina, R. assediava Pistoia, impresa interrotta dall'inatteso erede al trono sposava in seconde nozze (era vedovo di Caterina d'Austria) Maria di Valois, figlia di quel Carlo di Valois che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTO d'Angiò, re di Sicilia (4)
Mostra Tutti

VELLETRI

Enciclopedia Italiana (1937)

VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Giuseppe LUGLI Giovanni COLASANTI Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] a Roma. Il 10 agosto 1744, durante la guerra per la successione d'Austria, il generale austriaco Lobkowitz si fece sorprendere a Velletri, e fu battuto. Con la proclamazione della Repubblica Romana nel 1798 si ebbero in Velletri moti democratici e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELLETRI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 242
Vocabolario
Paese frugale
Paese frugale loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
tàllero
tallero tàllero s. m. [dal ted. T(h)aler, riduzione di Joachimsthaler, nome dato verso il 1520 alle monete fatte coniare dai conti Schlick, proprietarî delle miniere argentifere di Sankt-Joachimsthal, l’odierna Jáchymov (Boemia)]. – Grossa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali