• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2411 risultati
Tutti i risultati [2411]
Biografie [921]
Storia [817]
Geografia [169]
Diritto [198]
Religioni [163]
Europa [106]
Letteratura [132]
Arti visive [125]
Storia per continenti e paesi [88]
Scienze politiche [97]

TRABALLESI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRABALLESI, Giuliano Sara Ragni Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] offerto da uno dei ministri di Maria Teresa d’Austria su interessamento dell’architetto e ispettore generale delle veste di perito per conto del governo austriaco e durante la Repubblica Cisalpina, Traballesi si spense a Milano il 14 novembre 1812 ( ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DOMENICO FERRETTI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – CARLO INNOCENZO FRUGONI – MARIA TERESA D’AUSTRIA – GIUSEPPE MARIA TERRENI

MOROSINI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Michele Stefano Andretta MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] ristabilimento dell’autorità del primo ministro e di Anna d’Austria. Fu in questa occasione che egli si preoccupò 322; Dispacci di Angelo Correr e M. M. ambasciatori straordinari della Repubblica veneta a Carlo II re della Gran Bretagna l’anno 1661, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROSINI, Michele (2)
Mostra Tutti

Stati italiani: dal predominio spagnolo all’egemonia austriaca

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Marcella Raiola Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La guerra di successione spagnola segna il tramonto del predominio della Spagna sull’Italia. [...] a regnare in Spagna. Indirettamente, però, la casa d’Austria controlla dal 1737 – dopo la morte dell’ultimo Medici di Lunéville (1801) vede il ripristino della Repubblica Cisalpina e della Repubblica ligure, mentre la Francia annette il Piemonte ... Leggi Tutto

Ferdinando il Cattolico

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Ferdinando il Cattolico Giuseppe Marcocci Figlio del re Giovanni II d’Aragona e della regina Giovanna Henríquez, Ferdinando di Trastámara nacque a Sos, Aragona, nel 1452. Maturò le prime esperienze [...] regale a Giovanna e a suo marito, l’arciduca d’Austria Filippo I d’Asburgo detto il Bello, ma in novembre, alla morte 26 dicembre 1510, che avrebbe scritto a nome della Repubblica fiorentina al capitano di Pisa Giovan Battista Bartolini, allora alle ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO JIMÉNEZ DE CISNEROS – GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – FERDINANDO DI TRASTÁMARA – GIOVANNI II D’ARAGONA – REPUBBLICA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferdinando il Cattolico (3)
Mostra Tutti

ROBUSTI, Domenico, detto Tintoretto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROBUSTI, Domenico (Dominico), detto Tintoretto. – Figlio primogenito del pittore Jacopo Robusti e di Faustina Episcopi, nacque a Venezia il 27 novembre 1560, come indicato nel registro dei battesimi della [...] apportate da Domenico tesero a sottolineare l’autocelebrazione della Repubblica, allo stesso modo di altri artisti della sua e governatore di Milano Fernando Velasco per dipingere Margherita d’Austria, e nel 1599 fu invitato a Mantova da Vincenzo ... Leggi Tutto
TAGS: JACOPO PALMA IL GIOVANE – MARGHERITA D’AUSTRIA – DOMENICO TINTORETTO – ADORAZIONE DEI MAGI – MORTE DI CLORINDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBUSTI, Domenico, detto Tintoretto (1)
Mostra Tutti

MADRUZZO, Carlo Gaudenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADRUZZO, Carlo Gaudenzio Rotraud Becker Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne. Il padre nel 1562 era colonnello al [...] una contesa sui confini che si trascinava da anni con la Repubblica di Venezia, promulgò leggi contro l'usura e ottenne dall'imperatore che il M. sarebbe "diffidentissimo della casa d'Austria"; un diplomatico pontificio diretto a Vienna fu ammonito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – CONGREGAZIONE DELL'INQUISIZIONE – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CARLO EMANUELE MADRUZZO – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRUZZO, Carlo Gaudenzio (1)
Mostra Tutti

SANVITALE, Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANVITALE, Francesca Monica Venturini – Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] una volta un vincolo filiale: il legame tra Maria Luigia d’Austria, divenuta imperatrice e riparata, dopo le pesanti sconfitte francesi stata nominata dal presidente della Repubblica grand’ufficiale della Repubblica italiana per meriti culturali il 1 ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL – MARIA LUIGIA D’AUSTRIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANVITALE, Francesca (1)
Mostra Tutti

Prima del secolo d’oro: i Paesi Bassi nel Cinquecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Marcella Raiola Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I Paesi Bassi sembrano condensare, in un piccolo spazio, l’intera “vicenda” cinquecentesca: [...] guarnigioni. Nel 1564 –anche su proposta di “Madama” Margherita d’Austria, figlia naturale di Carlo, duchessa di Parma e Piacenza dopo Alarçon, cui pure si sono rivolti, proclamano la Repubblica delle Province Unite abiurando il patto di fedeltà nei ... Leggi Tutto

CANONICA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANONICA, Luigi Giuliana Ricci Nacque a Tesserete nel Canton Ticino il 9 marzo 1762. Fu allievo del Piermarini all'Accademia di Brera, dove venne premiato nel 1783 per il progetto di una chiesa. L'influenza [...] pubblica, finché nel 1797 venne nominato architetto della Repubblica cisalpina e nel 1801 architetto nazionale della seconda , l'architetto, che aveva servito fedelmente la casa d'Austria, venne allontanato. Nel 1833 curò la selezione delle opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – TEATRO FILODRAMMATICI – REPUBBLICA CISALPINA – TEATRO ALLA SCALA – CASA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANONICA, Luigi (2)
Mostra Tutti

CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana Luisa Bertoni Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] di suo figlio Cosimo II con Maria Maddalena d'Austria (1608), sorella del futuro imperatore Ferdinando II, , Ferdinando I de' Medici e la contesa fra Paolo V e la Repubblica veneta, Venezia 1933, ad Indicem; Il luogo teatrale a Firenze (cat.), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – CARLO III DUCA DI LORENA – FERDINANDO I DE' MEDICI – LORENZO, DUCA DI URBINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 242
Vocabolario
Paese frugale
Paese frugale loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
tàllero
tallero tàllero s. m. [dal ted. T(h)aler, riduzione di Joachimsthaler, nome dato verso il 1520 alle monete fatte coniare dai conti Schlick, proprietarî delle miniere argentifere di Sankt-Joachimsthal, l’odierna Jáchymov (Boemia)]. – Grossa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali