Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende politiche e religiose delle Province Unite influenzano in modo decisivo [...] Filippo II porta, dopo alterne vicende, alla divisione deiPaesiBassi: le Province meridionali, riconoscendo la sovranità del l’avvento di una cultura borghese.
La nascita della Repubblica delle Province Unite è all’origine di un intenso sviluppo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento la Chiesa cattolica conosce una fase di stabilizzazione che [...] che pure non sfugge a chiusure, e alcune Province deiPaesiBassi. In queste aree, alla fine del XVII secolo, Venezia, culminato nella proclamazione pontificia dell’interdetto contro la repubblica (1606).
Ma in questo periodo la Chiesa persegue anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Monarchia francese di Luglio nasce da una rivoluzione (1830) e si conclude con una [...] 24 febbraio 1848 il governo provvisorio che proclama la repubblica e la dinastia orleanista, in pochi giorni non trova problema dell’indipendenza dall’Olanda e porre fine al Regno deiPaesiBassi.
Dopo una prima fase di conflitto bellico fra le due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I PaesiBassi sembrano condensare, in un piccolo spazio, l’intera “vicenda” cinquecentesca: [...] e uno stesso sovrano. L’Impero ha bisogno deiPaesiBassi; ma, in fondo, i PaesiBassi hanno bisogno dell’Impero.
Ne consegue, ben più Alarçon, cui pure si sono rivolti, proclamano la Repubblica delle Province Unite abiurando il patto di fedeltà nei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare di PaesiBassi nel Seicento significa parlare di almeno due realtà estremamente [...] .
Nettamente contrapposta alla Repubblica delle Province Unite, indissolubilmente legata alla cattolica Spagna e alla Chiesa di Roma, fortemente influenzata dai gesuiti, repressiva e intollerante, la società deiPaesiBassi meridionali spicca inoltre ...
Leggi Tutto
Vienna, Congresso di
Congresso convocato a norma della prima Pace di Parigi del 30 maggio 1814 con il compito di dare un nuovo assetto politico all’Europa dopo la sconfitta della Francia napoleonica, [...] del 1789 senza ulteriori perdite. Ai suoi confini nacquero il regno deiPaesiBassi, affidato a Guglielmo I d’Orange e comprendente gli ex PaesiBassi austriaci e l’ex Repubblica di Olanda, e la Confederazione germanica formata da 39 Stati, fra ...
Leggi Tutto
Filippo II, re di Spagna
Silvia Moretti
Il paladino della Chiesa cattolica
Figlio dell’imperatore Carlo V, Filippo II ha dominato la vita politica europea nella seconda metà del Cinquecento regnando [...] la presenza dell’esercito spagnolo sfociarono in un’insurrezione. Nel 1579 le province protestanti del Nord deiPaesiBassi diedero vita alla Repubblica delle sette Province Unite, che due anni dopo avrebbe proclamato la sua indipendenza dalla Spagna ...
Leggi Tutto
(nederl. Holland) Denominazione che si applica propriamente alla parte settentrionale deiPaesiBassi, culla storica e nucleo economico vitale dello Stato; in Italia si usa comunemente per designare il [...] da allora note sotto il suo nome. Questo predominio rimase inalterato fino alla caduta della Repubblica nel 1795. Con la costituzione del Regno deiPaesiBassi (1814), l’O. divenne una provincia del nuovo Stato, suddivisa nel 1839 nelle due province ...
Leggi Tutto
Patriota e scrittore (Coperchia, Salerno, 1765 - Napoli 1821); militante dell'ala giacobina, partecipò alla congiura napoletana del 1794 e dovette perciò riparare in Francia. Arruolatosi nell'armata d'Italia, [...] per le sue posizioni e inviato agente della Cisalpina presso la Repubblica Batava, preparò lavori sulla vita economica e sulla storia deiPaesiBassi; tornato a Napoli (1808), egli pubblicò dei Pensieri sull'istruzione (1809) miranti a una riforma ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] principe si riuscì a ottenere ancora l'alleanza dell'imperatore. Perfino la Spagna, temendo la perdita deiPaesiBassi Meridionali, si unì con la repubblica eretica (agosto 1673). Guglielmo riprese la fortezza di Naarden e nel novembre 1673 riuscì a ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...