INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] temperatura e il massimo medio annuale sono uguali a quelli deiPaesiBassi e inferiori a quelli dell'Italia.
Si possono distinguere l'ordine dello statolder. La guerra tra la Repubblica Batava e l'Inghilterra, impedendo alle navi di trasportare ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] è aggiunta l'Italia.
Repubbliche ex URSS. La dei marittimi deipaesi industrializzati e quelli deipaesi in via di sviluppo, la cui offerta cresce con ritmo molto elevato, coprendo la maggior parte degli effettivi. Per porre un freno ai bassi ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] economici regionali. Infine, emblematico è il caso deiPaesiBassi, dove la centralizzazione è spinta al punto l'Asia meridionale; nella Cina per l'Asia orientale; nella Repubblica Sudafricana per la sezione meridionale di quel continente; nel Brasile ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] dell'esercito dopo l'epurazione del dicembre 1648. La repubblica proclamata da quel parlamento era governata da un Consiglio , e con la cessione dei possessi d'Italia, deiPaesiBassi, di Gibilterra, di Minorca. I PaesiBassi e i possessi italiani, ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] più allarmante dalla circostanza che nelle sette piazzeforti deiPaesiBassi, sgombrate nel 1697 a favore degli Olandesi maggiore attività, mirando ai PaesiBassi austriaci e all'Italia. Un nuovo alleato trovò nella repubblica di Genova, che, irritata ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] di guadagnare o i Principati Danubiani o la Serbia. Anche la repubblica veneta fu invitata a unirsi nella lotta contro i Turchi, ma alla Francia di risolvere il problema del Reno e deiPaesiBassi. In realtà, lo zar Nicola I desiderava di evitare ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] esigenze di Massimiliano a danno di Venezia; e la repubblica, consapevole del pericolo, si andava accostando ai Francesi, da anni impegnato in aspra lotta coi riformati ribelli deiPaesiBassi, doveva considerare come un disastro per la sua potenza ...
Leggi Tutto
POSTA
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Ottorino CERQUIGLINI
Attilio Donato GIANNINI
Ottorino CERQUIGLINI
Alberto BALDINI
. Storia. - Antichità. - L'istituzione di un servizio regolare di trasmissione [...] membri della famiglia stessa, nelle principali città deiPaesiBassi e della Germania, a Vienna, Innsbruck, 1909; E. Verga, La camera dei mercanti di Milano, Milano 1914; O. Postine, L'organizzazione postale della Repubblica di Genova, in Atti d. Soc ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] fu sempre affezionato. Intanto il padre veniva nominato governatore deiPaesiBassi, e Klemens lo seguì a Bruxelles. Si reagiva in assai bella luce. Previde che la Francia, repubblica senza repubblicani, si avviava verso la dittatura. Disapprovò ...
Leggi Tutto
PASTORIZIA
Elio MIGLIORINI
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
. Forma di sfruttamento del suolo, comune nelle zone povere di pioggia dove prevale una vegetazione steppica, e in quelle [...] paesi delle Alpi Orientali e del Timavo. Sotto il punto di vista economico e sociale la pastorizia negli ultimi secoli della repubblica quale, quando si faccia eccezione per alcune praterie deiPaesiBassi, e per qualche regione della Francia, dell' ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...