GUGLIELMO III principe d'Orange, conte di Nassau, statolder delle Provincie Unite deiPaesiBassi, re d'Inghilterra, di Scozia e d'Irlanda
Adriano H. LUIJDJENS
Florence M. G. HIGHAM
Nato a L'Aia il [...] di famosi generali come Condé, Turenne e Luxembourg, il territorio della repubblica. Non si venne a battaglia aperta. Le città non erano in stato , fra i due partiti dei whigs e dei tories aveva nella vita interna del paese, e le ripercussioni che ...
Leggi Tutto
OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] fu fondata nel 1579 con l'unione di Utrecht, che la repubblica delle Sette Provincie Unite venne indicata spesso, all'estero, col nome di questa sua parte principale. Ancora oggi il regno deiPaesiBassi spesso è detto Olanda: questo è, per es. l'uso ...
Leggi Tutto
WITT, De
Adriano H. LUIJDJENS
Giovanni Vacca
Famiglia di reggenti olandesi, oriunda di Dordrecht, già nota nel secolo XV, che ha avuto un'importanza grandissima nella storia olandese del sec. XVII. [...] sarebbe sbagliato affermare che egli quasi governasse da solo la repubblica. Sta di fatto che egli non fu mai così potente ma erano amicizie precarie. Alla Francia propose una divisione deiPaesiBassi spagnoli dopo la morte di Filippo IV, che avrebbe ...
Leggi Tutto
GATT
Anna del Buttero
. Sigla (dall'inglese General Agreement on Tarifs and Trade) con la quale è noto l'Accordo generale sulle tariffe e sul commercio, concluso a Ginevra nell'ottobre del 1947, da [...] , Danimarca, Repubblica Dominicana, Stati Uniti d'America, Finlandia, Francia, Ghana, Grecia, Haiti, India, Indonesia, Italia, Giappone, Lussemburgo, Federazione della Malesia, Nicaragua, Norvegia, Nuova Zelanda, Pakistan, Regno deiPaesiBassi, Perù ...
Leggi Tutto
HEINSIUS, Antonie, Gran Pensionario d'Olanda
Adriano H. Luijdjens
Nato a Delft il 23 novembre 1641, figlio unico di Adriano H., consigliere della città, ottenne il grado di dottore in legge all'università [...] di ottenere finalmente con l'aiuto inglese l'unione deiPaesiBassi Meridionali all'Olanda. Quando in Inghilterra cadde il ministero lunga guerra aveva buttato il paese. La pace di Utrecht (1713) non fu per la repubblica svantaggiosa; ma era il ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II principe d'Orange, conte di Nassau, statolder delle Provincie Unite deiPaesiBassi
Adriano H. Luijdjens
Nato a L'Aia il 27 maggio 1626 era figlio unico di Federico Enrico (v.) e di Amalia [...] . Il 20 ottobre 1650 G. trattò con l'ambasciatore francese per una nuova guerra contro la Spagna. I PaesiBassi Meridionali sarebbero stati divisi tra la Repubblica e la Francia. Ma pochi giorni dopo G. fu colpito dal vaiolo e morì il 6 novembre 1650 ...
Leggi Tutto
MALACCA (A. T., 95-96)
Laurence Dudley STAMP
Camillo MANFRONI
Città della costa occidentale della penisola di Malacca, situata a 2° 14′ di lat. N. e a 102° 12′ di long. E. Il nome viene esteso anche [...] al territorio vicino; ma subì alla fine del sec. XVIII, allorché l'Olanda era divenuta repubblica batava, l'occupazione inglese. Restituita al regno deiPaesiBassi nel 1815, fu poi nel 1824 ceduta alla Compagnia inglese delle Indie, già padrona di ...
Leggi Tutto
GALEN, Christoph Bernhard
Walter Platzhoff
Vescovo di Münster; nato a Bispinck (Vestfalia) il 12 ottobre 1606, morto a Ahaus il 19 settembre 1678. Eletto nel 1650 vescovo di Münster, fu, più assai che [...] un ecclesiastico, un uomo politico. Nemico acerrimo della repubblica delle Provincie unite deiPaesiBassi, si unì nel 1685 con l'Inghilterra per combatterli, e invase l'Olanda; ma l'anno dopo fu costretto alla pace dall'elettore di Brandeburgo. Poi ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] l’economia deipaesi che fondavano la propria fortuna sull’attività bancaria e sul credito (come la Repubblica di Genova). da molteplici rivoluzioni. La prima fu quella che portò i PaesiBassi a ottenere l’indipendenza dalla Spagna (1566-81). A ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] che la potenza marittima di Venezia si rivolse allorché la Repubblica si rafforzò. Nel 1204 i Veneziani e altri signori e spezie. Guicciardini stimava che le importazioni complessive deiPaesiBassi raggiungessero il valore di 20-22 milioni di ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...