Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] allora ancor più importante, di reggere i PaesiBassi (133).
La Repubblica resta fedele alla sua scelta di neutralità : che è il periodo in cui infuriava la sollevazione deiPaesiBassi, a causa della quale verrà travolto il destino di Anversa ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] un'équipe multidisciplinare di ricercatori del Mali, deiPaesiBassi e della Francia hanno identificato tre grandi sec. d.C.); oggi è un villaggio di 800 abitanti ubicato nel Nord della Repubblica di Guinea ai confini con il Mali (11° Lat. N, 9° Long. ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] Repubblica Mitterrand, Tapie, appena insediatosi alla presidenza, risveglia immediatamente la passione dei olandese, e principale rivale dell'Ajax, l'altro polo del calcio deiPaesiBassi, è sostenuto da uno sponsor importante, la Philips. Furono i ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] forze protestanti: la rivolta deiPaesiBassi, sostenuta efficacemente dall'Inghilterra in Le biblioteche, tra pubblico e privato, in Torquato Tasso e la Repubblica Veneta, catalogo della mostra presso la Biblioteca Marciana, a cura di Giovanni Da ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] partire dal XV secolo e sino alla caduta della Repubblica fu quella incentrata nella volontà delle città di Terraferma tradizionali deiPaesiBassi meridionali e dalla Francia del Nord verso le province settentrionali deiPaesiBassi, facendo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] compresa Copenaghen, furono contagiati, a eccezione di quelli deiPaesiBassi, che da quasi due anni avevano interrotto ogni commercio misure di igiene pubblica. Nel 1347 la piccola repubblica dalmata di Dubrovnik organizza la prima quarantena e, ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] fronte atlantico (PaesiBassi, Portogallo e, in certa misura, Inghilterra), come la debolezza della Repubblica veneta, come infatti l'azione di G. mirante a favorire la pacificazione deiPaesiBassi in rivolta. Agli inizi del pontificato, il papa si ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] maggioranza cattolica, avvenuta per distacco dal Regno deiPaesiBassi, governato da un sovrano protestante, e sulla .
14 F. Venturi, Settecento riformatore, II, La chiesa e la repubblica dentro i loro limiti (1758-1774), Torino 1976, in partic. pp ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] esterni sono Aruba e le Antille Olandesi.
Capo di Stato: Beatrice deiPaesiBassi
Primo ministro: Jan Peter Balkenende
Indicatori economico-sociali
Pakistan
Repubblica parlamentare federale, formata da quattro Stati, più il territorio della capitale ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] ; il caso Carranza, rimasto infine irrisolto; la questione dei vescovadi deiPaesiBassi, per i quali Filippo II aveva chiesto invano a di Firenze, Mantova e Urbino e alla Repubblica di Venezia dei diritti di nomina alle principali chiese cittadine, ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...