FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] Teschen e per la moglie di questo, l'arciduchessa Maria Cristina d'Asburgo Lorena, governatori deiPaesiBassi austriaci. L'anno successivo la Repubblica di Ragusa gli conferì la nomina ad incaricato di affari che le autorità toscane gli consentirono ...
Leggi Tutto
TALIANI DE MARCHIO, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Montegallo (Ascoli Piceno) il 22 ottobre 1887 da Domenico e da Geltrude Sili.
Il padre era discendente di un’antica famiglia marchigiana, [...] di Mussolini a Taliani di vigilare sulla posizione deiPaesiBassi in seno alla Lega delle Nazioni riguardo alle suoi beni personali, fu dimissionato d’ufficio dal governo della Repubblica di Salò il 28 gennaio 1944 (Archivio storico diplomatico, ...
Leggi Tutto
GUAMI
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] organista presso la corte dell'arciduca Alberto, sovrano deiPaesiBassi meridionali, ad Anversa (Hoppe, p. 114); tasche", ossia composizioni da eseguirsi per le elezioni dei magistrati della Repubblica lucchese.
Fonti e Bibl.: G. Zarlino, ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] 3.000 armature per il riequipaggiamento dell'esercito deiPaesiBassi.
Frattanto a Roma il C., seguendo le 563). Ritiratosi a Poggio Catino, cercò di entrare al servizio della Repubblica di Venezia e per mezzo del card. Delfino, fra il settembre ...
Leggi Tutto
MONTANI, Francesco
Maria Pia Paoli
– Nacque a Pesaro il 12 ag. 1673 dal conte Alfonso e da Porzia Gottifredi, di famiglia romana. Primogenito, ebbe tre fratelli: Cesare (1675-1729), Giulia (1676-1754, [...] Emanuele di Wittelsbach, allora governatore deiPaesiBassi spagnoli, in occasione della .P. Paoli, «Come se mi fosse sorella». Maria Selvaggia Borghini nella Repubblica delle lettere, in Per lettera. La scrittura epistolare femminile tra archivio e ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] e sovvenzionare potenze protestanti come le Province Unite e la Repubblica di Ginevra.
Incaricato, insieme al nunzio in Fiandra, istituzione da parte di Filippo III e degli arciduchi sovrani deiPaesiBassi di un dazio del 30% sull'importazione e l' ...
Leggi Tutto
MAZIO, Raffaele.
Dante Marini
– Primogenito dei tre figli di Giacomo e Anna Maria Trezza, nacque a Roma il 24 ott. 1765.
Il padre, dapprima impiegato nell’amministrazione del Monte di pietà e poi nominato [...] a Roma di vari vescovi di Francia e deiPaesiBassi. Come procuratore, appunto, del card. G.B Il card. R. M., in L’Osservatore romano, 12 luglio 1940; Bibliografia della Repubblica Romana del 1798-1799, a cura di V.E. Giuntella, Roma 1957, p. 42 ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] non ricopri uffici di importanza fino al 1749, quando la Repubblica lo designo ambasciatore alla corte di Vienna. L'incarico era del principe Alberto di Sassonia-Teschen, governatore deiPaesiBassi, intraprese una collezione di antiche incisioni ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romano
Sandra Covino
, Nacque ad Adria, in Polesine, il 20 febbr. 1883, da Francesco e Carolina Cordella, in una famiglia della piccola nobiltà terriera. Dal 1898 al 1900 frequentò il liceo [...] ; tali dubbi si trasformarono in aperto dissenso dopo l'invasione tedesca deiPaesiBassi.
Il G. si rifiutò di lavorare come propagandista del nazifascismo e non aderì alla Repubblica di Salò: la sua compagna, la scrittrice e traduttrice ebrea Carla ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] applicare correttamente il diritto di devoluzione, erede deiPaesiBassi avrebbe dovuto essere Carlo Emanuele II di servi a peggiorare ancor di più i rapporti fra il F. e la Repubblica. Nell'autunno del 1673 il F., disertando le nozze di Leopoldo I ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...