TOSI, Pier
(Pietro) Francesco
Francesco Lora
– Figlio di Cristoforo e di Agata Dell’Osso, nacque a Cesena l’11 agosto 1654 (Dell’Amore, 2018, p. 57).
Nessuna parentela è dimostrata con il coetaneo [...] suoi compiti furono di scrutare l’indirizzo politico della Repubblica di Genova nel vivo della guerra di successione dell’arciduchessa Maria Elisabetta d’Asburgo, governatrice deiPaesiBassi austriaci: fatto «abbate della semplice abbazia dell ...
Leggi Tutto
VENDRAMIN, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 ottobre 1555, primogenito di Marco di Luca dal banco e di Maria Contarini di Simone.
Prestigiosi gli esordi nella politica, come si conveniva [...] e aveva ristretto la rivolta deiPaesiBassi alle province settentrionali; tuttavia il la sua corte, trovò ancora una volta un ambiente sfavorevole alla Repubblica per diverse ragioni: anzitutto per la mancata partecipazione di Venezia alla ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] nuova carica di ministro plenipotenziario e vice governatore deiPaesiBassi austriaci, che erano retti allora dall'arciduchessa dei bassorilievi che adornano l'edificio.
Dopo la morte del B. la villa Belgioioso fu venduta dagli eredi alla Repubblica ...
Leggi Tutto
BALBANI, Camillo
Gemma Miani
Nacque ad Anversa da Tommaso, patrizio e mercante lucchese, e da Bianca di Giovanni Bernardini, il 25 ott. 1548. Trascorse la prima giovinezza nella città fiamminga, dove [...] ambasciata alla corte della duchessa di Mantova per conto della Repubblica. Tra i numerosi figli di Tommaso Balbani, egli fu per conto suo, riuscì a far accettare al governatore deiPaesiBassi degli anticipi di danaro, rimborsabili in Italia sulle ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Jean
Paola Caroli
Nacque ad Annecy (Savoia) da antica famiglia. Non se ne conosce la data di nascita. Come tradizione, quale appartenente al ceto dei "grands seigneurs" della Savoia, svolse [...] dominio sabaudo. Una donazione particolare era destinata alla Repubblica Vallesana insieme alla rinuncia a tutti i diritti sulle imperatore, il papa e Margherita d'Austria., governatrice deiPaesiBassi. Nel corso delle laboriose trattative il D. ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Alfonso
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Alfonso. – Nacque nel 1546 da Alfonso, signore di Riva e Montespecchio, sull’Appennino modenese orientale.
Esordì nella carriera militare nelle [...] fra le truppe dell’arciduca Ernesto d’Asburgo, governatore deiPaesiBassi spagnoli.
Morto quest’ultimo, il cardinale Alberto d durante la seconda guerra di Garfagnana, divampata fra la Repubblica di Lucca e il Ducato di Modena nella primavera del ...
Leggi Tutto
VARESE, Pompeo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1624 da Giovan Pietro e da Maddalena Tassi. La famiglia era di origini lombarde e si era trasferita a Roma nel corso del XVI secolo, impegnandosi [...] , infine, egli fu nominato nunzio pontificio presso la Repubblica di Venezia, dove arrivò nella primavera del 1671, quando dal 1673 come intermediario per la fine della guerra deiPaesiBassi, che opponeva alla Francia, oltre che gli olandesi ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] titolo, Delle guerre della Germania Inferiore (cioè deiPaesiBassi), rende subito sospetto il testo. Esso , Louvain 1925, pp. 446, 619; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti d. Soc lig. di storia patria, LXIII (1934 ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Negrone
Enrico Stumpo
Nacque a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere, appartenente ad una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, già divisa nel sec. XIII in almeno [...] dopo l'abdicazione di Carlo V, governatore generale deiPaesiBassi. Nel 1557 il D. fu drammaticamente coinvolto, come in cambio di altri feudi in Piemonte, provocò le rimostranze della Repubblica, che pure ne aveva in un primo tempo rifiutato l' ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Alfonso
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 9 settembre 1506 da Simone di Filippo e da Caterina di Albertaccio Alberti, ultimo di sei fratelli.
La famiglia Tornabuoni, arricchitasi nel [...] a nome dell’imperatore, i capitoli della resa con l’ex repubblica. Tra le clausole veniva enunciato il principio che Siena sarebbe abdicazione di Carlo V e il passaggio dei territori spagnoli, italiani e deiPaesiBassi a suo figlio Filippo II. Per ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...