SAVOIA, Giacomo
Bernard Andenmatten
di, conte di Romont. – Nacque a Ginevra il 12 novembre 1450; fu uno dei numerosi figli di Ludovico I, duca di Savoia, e di Anna di Lusignano, figlia del re di Cipro.
Con [...] . Due anni dopo il duca l’avrebbe nominato governatore deiPaesiBassi e dell’Artois. All’assedio di Neuss (1474), di Borgogna, Giacomo divenne uno dei principali avversari degli svizzeri e in particolare della Repubblica di Berna, che gli dichiarò ...
Leggi Tutto
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] temporanea annessione del Portogallo (1580-1640), la rivolta deiPaesiBassi del 1566, la clamorosa sconfitta della flotta spagnola, dei repubblicani e dei socialisti, venne deposto Alfonso XIII e, abolita la monarchia, fu istituita la Repubblica. ...
Leggi Tutto
guerre di religione
Rosa Maria Parrinello
Il conflitto tra cattolici e protestanti in Europa
Le guerre di religione furono una conseguenza della diffusione della Riforma e lacerarono l'Europa tra il [...] le regioni settentrionali (corrispondenti all'attuale Stato deiPaesiBassi, che noi spesso chiamiamo Olanda) erano di dal riconoscimento di Elisabetta I d'Inghilterra, proclamarono la Repubblica delle Sette province unite, con a capo Guglielmo d' ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ludovico,
Giampiero Brunelli
detto Luigi. – Nacque a Roma il 19 nov. 1609 da Asdrubale, esponente della nobiltà municipale e marchese di Giove, e Costanza Gonzaga di Novellara, sua seconda moglie.
Cadetto [...] del cardinale infante Ferdinando d’Asburgo, governatore generale deiPaesiBassi spagnoli. Su questo fronte, distinguendosi con diverse stata conclusa un’alleanza contro i Barberini dalla Repubblica di Venezia, dal Granducato di Toscana e dal ...
Leggi Tutto
VINAY, Tullio
Simone Baral
– Nacque a La Spezia il 13 maggio 1909, terzogenito del maestro valdese Pietro Giosuè e di Iside Saccomani, figlia del direttore della scuola della missione battista, dove [...] del Partito comunista italiano; eletto senatore della Repubblica, venne riconfermato nella tornata elettorale successiva, nel di Israele, come un premio conferito dalla regina Giuliana deiPaesiBassi per l’azione in favore della pace, due lauree ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1532 da Guido, signore di Valmareno, e da Violante, dei conti di Collalto. Come era tradizione familiare, fu avviato al mestiere delle armi e [...] rivolse alla carriera militare entrando al servizio della Repubblica veneta, agli ordini del governatore generale Sforza Pallavicino. Nel 1592 si arruolò nelle milizie spagnole deiPaesiBassi, prendendo parte alla guerra contro gli Olandesi. Ritornò ...
Leggi Tutto
CATIZONE, Marco Tullio
Franca Petrucci
Nacque a Magisano, un casale di Taverna in provincia di Catanzaro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XVI, da Ippolito e Petronia Cortes. Non è noto [...] , portava dalla Francia lettere degli Stati generali deiPaesiBassi, del conte Maurizio di Nassau e di in libertà con un decreto di espulsione da tutto il territorio della Repubblica, sotto pena di incorrere in dieci anni di galera.
Travestito da ...
Leggi Tutto
Successione austriaca, guerra di
Conflitto determinato dalla morte dell’imperatore Carlo VI (20 ott. 1740) e dall’ascesa sul trono asburgico di Maria Teresa, sua figlia, in virtù della Prammatica sanzione [...] Fontenay (11 maggio 1745) occuparono gran parte deiPaesiBassi austriaci e obbligarono, nella penisola, Carlo Emanuele a Borbone dei ducati di Parma, Piacenza e Guastalla; ritorno allo status quo ante del ducato di Modena e della Repubblica di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gli altri autori di ‘Storie’
Giuseppe Marcocci
L’opzione di Guicciardini per il passato recente costituì un modello ripreso e imitato, come rivela il caso di vari autori a lui coevi che redassero anch’essi [...] per poi ritornare in Italia, entrando al servizio della Repubblica di Venezia e acquistando grande fama come autore della Storia Fiandra (1632-1639), opera dedicata alla rivolta antispagnola deiPaesiBassi e fondata su un’abbondanza di fonti che egli ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino
Gaspare De Caro
Nacque in Valmareno nel 1611 da Guido e da Pierina Capodilista. Trascorse un periodo di studi a Bologna, peraltro limitati, a quanto Pare, ai primi rudimenti letterari [...] Nel 1637, per rinunzia dello stesso congiunto, il B. ottenne dalla Repubblica veneta una condotta di 50 lance, con un soldo annuo di 500 contro il sistema di fortificazione a difesa deiPaesiBassi cattolici, calorosamente elogiato nel 1638 dall' ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...