Hatta, Muhammad
Economista e politico indonesiano (Bukittinggi, Sumatra, 1902-Jakarta 1980). Attivista del Movimento nazionalista indonesiano, fu arrestato dagli olandesi nel 1934 e costretto all’esilio [...] (1949), fu rilasciato per capeggiare una delegazione alla Conferenza dell’Aia (1949), conclusasi con il riconoscimento dell’indipendenza indonesiana da parte deiPaesiBassi. Fu primo ministro (1949-50) e vicepresidente (1950-56) della Repubblica. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] sulla sinistra del fiume Paraguay, bassa, acquitrinosa (pantanais), impervia e sviluppo relativamente lontano da quello deipaesi più avanzati. Sono evidenti i Pietro II e alla proclamazione della repubblica, di cui primo presidente fu nominato ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] trattato firmato dai rappresentanti di 6 paesi (Italia, Francia, Repubblica Federale di Germania, Belgio, PaesiBassi e Lussemburgo), la CEE) e dall’inizio degli anni 1990 gran parte deipaesi ex socialisti dell’Europa centrale e orientale si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] ’assistenza tecnico-finanziaria sia deipaesi socialisti sia di quelli a la Romania divenne formalmente una repubblica popolare; nello stesso anno, -1671), trascrisse per virginale e arricchì del basso continuo canti e danze popolari, riunendoli nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] (Mongoli, Tibetani ecc.) che abitano la repubblica. Il nome Sgrikò (Sùreq per gli abitanti estensione variabile, e nella piana tra i bassi corsi del Huang He e del Chiang Jiang o pakistana, della media deipaesi del Terzo mondo, e addirittura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] delle isole, presenta la formazione dei frutici bassi o frigana e la macchia, che repubblica ex jugoslava di Macedonia ha assunto la denominazione di Repubblica della Macedonia del Nord, ottenendo il riconoscimento di Atene e consentendo al Paese ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] deipaesi asiatici emergenti. La siderurgia, concentrata vicino a diversi dei del dominio liberaldemocratico, passato nella Camera bassa da 300 a 119 deputati, e la Guili», 1993), ambientato nell’immaginaria Repubblica di Navidad nei mari del Sud, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] moderatamente continentale, con influenze monsoniche.
La Repubblica di C. è uno deipaesi più densamente abitati del mondo. Se economia con l’obiettivo di far uscire il Paese dalla bassa crescita degli ultimi anni, le consultazioni parlamentari ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] e a O da una serie di vulcani, alcuni dei quali superano i 6000 m. A S della Puna s paesi latinoamericani (Brasile, Cile) ed europei (Germania, Spagna, Italia, PaesiBassi nel gennaio 2002 la presidenza della Repubblica fu assunta dal peronista E. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] . La regione esterna alla grande scarpata comprende a N il Basso Veld del Transvaal, una regione costituita da una serie di emisferi, per cui la Repubblica S. non teme la concorrenza di analoghe produzioni deipaesi mediterranei. I distretti agricoli ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...