università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti [...] , Repubblica Ceca dei diplomi. Secondo il rapporto OECD, mediamente nei paesi aderenti all’organizzazione solo il 25% degli iscritti arriva a conseguire il diploma nel tempo previsto. Questa percentuale varia da più del 30% in Finlandia, PaesiBassi ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] , sul Mar Bianco a 65° di lat. N, sia a Volgograd, sul basso Volga, quasi 2000 km più a S. Oltre gli Urali si scende sotto i della carica di presidente della Repubblica (eletto a suffragio universale essenziali da quello deipaesi che hanno conosciuto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] il 17% della popolazione mondiale e, dopo la Repubblica Popolare di Cina, è lo Stato più popoloso dei 543 seggi della Camera bassa hanno confermato la coalizione United Progressive Alliance, trainata dall’Indian National Congress, alla guida del paese ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] ove si afferma che la Repubblica riconosce i diritti inviolabili dell’ 1976. A seguito del divorzio il patrimonio dei coniugi viene diviso, in Francia e in diritto di avere o adottare figli). I PaesiBassi sono stati i primi a riconoscere il ...
Leggi Tutto
Meglio nota come NATO (North Atlantic Treaty Organization), è un’organizzazione internazionale a carattere regionale fondata dal Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1949 da 10 [...] (Belgio, Danimarca, Francia, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, PaesiBassi, Portogallo e Regno Unito,) e due Stati nordamericani (Canada e Stati Uniti). Nel corso degli anni il numero dei membri è aumentato progressivamente, con l’ingresso di ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] è segnato per circa 1200 km dal basso corso del Río Grande, nella parte occidentale estera Kennedy cercò di attirare le simpatie deipaesi del Terzo mondo con aiuti concreti in per evitare una seconda Cuba nella Repubblica dominicana, ma fu sul Vietnam ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] dagli anni 1990. L’indipendenza deipaesi ex sovietici, il distacco dall’Indonesia della piccola repubblica di Timor Est (2002) estende all’Estremo Oriente. Stati Uniti, Gran Bretagna e PaesiBassi entrano in guerra contro il Giappone, che ha occupato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] regolano l’asilo politico (la S. era uno deipaesi d’asilo più richiesti) e l’immigrazione, insieme sono i paesi della UE (Germania, Italia, Francia, PaesiBassi, Gran Bretagna (1798) e organizzata in Repubblica Elvetica con l’annullamento dell’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] con la Germania al primo posto, seguita da Spagna, Francia, PaesiBassi, Regno Unito.
Fino all’11° sec. la storia delle popolazioni elesse alla presidenza della Repubblica M. de Arriaga (1911). Il massiccio ricorso da parte dei sindacati all’arma ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] morale e giuridica dei coniugi, mentre l’art. 31 statuisce che la Repubblica agevola con misure per es., sono richiesti 18 anni per l’uomo e 15 per la donna; nei PaesiBassi, in Brasile, Giappone e Australia 18 anni per l’uomo e 16 per la ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...