Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] e gli altri si appoggiarono ai partiti politici dei whigs e dei tories che si alternavano al potere. Nel 1785 Slovenská Republika (1994, «Repubblica slovacca»), vicino alle posizioni del governo. Nei PaesiBassi il quotidiano più diffuso è ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] su cui si elevano, a tratti, bassi sistemi collinari, le cuchillas, che raramente superano avevano reso l’U. uno deipaesi più ricchi e moderni del l’Edificio Libertad (sede della presidenza della Repubblica) e il monumento a Luis Battle Berres ...
Leggi Tutto
Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, [...] da Nelson Mandela, rivendicò il diritto deipaesi poveri a disporre di farmaci a basso costo efficaci nella cura della malattia e , come appunto recita la nostra Costituzione: "La Repubblica riconosce […] i diritti inviolabili dell'uomo" (art ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] gas naturale, esportato nella Repubblica Sudafricana con un gasdotto i paesi confinanti, con gli Stati Uniti e con alcuni Stati dell’Unione Europea (PaesiBassi, crisi politica si è aperta a seguito dei risultati delle elezioni generali svoltesi nell' ...
Leggi Tutto
ESA Sigla di European Space Agency, ente spaziale europeo fondato nel 1975 dopo lo scioglimento delle due precedenti organizzazioni spaziali europee ESRO ed ELDO. Ne fanno parte 22 Stati: Austria, Belgio, [...] Italia, Lussemburgo, Norvegia, PaesiBassi, Polonia, Portogallo, Romania, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, missioni future; di un centro per la raccolta e l’elaborazione dei dati e della documentazione (ESRIN), in Italia, che opera ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] decremento è da ascrivere soprattutto a tassi di natalità particolarmente bassi (9,6‰ nel 2009), lontani dal compensare i e il Consiglio supremo della Repubblica autonoma di Crimea ha votato l’imposizione da parte deiPaesi occidentali di durissime ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] orientale, scendono verso le basse terre sudanesi, con un deipaesi non allineati; si adoperò anche per una politica di conciliazione e unità fra i paesi africani . Teshome nuovo presidente della Repubblica. Le elezioni legislative tenutesi nel ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] PaesiBassi, Belgio e Francia
Con l’attacco contro l’Occidente, iniziato il 10 maggio 1940, nei PaesiBassi H.-J. von Arnim firmò la resa dei Tedeschi, il 13 maggio si arresero anche tedesco il governo della Repubblica sociale italiana.
Ritiratisi a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] le esportazioni; Cina, USA, Gran Bretagna, PaesiBassi e Francia per le importazioni. Si importano prodotti proclamata la repubblica e ne divenne presidente N. Azikiwe. In quel momento la Repubblica federale di N. era uno deipaesi più promettenti ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] in Francia, in Inghilterra, nei PaesiBassi, in Germania e in Italia.
Nell’antica Roma, ai tempi della Repubblica, la gens usava emblemi a carattere comunità che ne fa uso. Gli s. dei borghesi hanno figure che alludono spesso alla professione ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...