Filosofia
Nella filosofia scolastica, l’attribuzione di una realtà oggettiva ai concetti universali. Nella filosofia moderna, ogni dottrina che consideri l’oggetto della conoscenza come esistente in sé, [...] della campagna, diviene centrale nel movimento realista, come nell’opera dei due svizzeri F. Simon e A. Anker. L’aspra condizione anche per opere pubbliche della Terza repubblica francese.
In Belgio e nei PaesiBassi stretti rapporti con la cultura ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] Repubblica Sudafricana); i paesi produttori di petrolio (Arabia Saudita, Kuwait ecc.); l’area commerciale deipaesi del blocco sovietico; i paesi , risalgono agli anni 1970 ed ebbero luogo nei PaesiBassi. Da allora, i punti di vendita (botteghe del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] ferrovie, dei grandi PaesiBassipaese approdò all’indipendenza nel 1960 unitamente al Sudan Francese all’interno della Federazione del Mali, scioltasi dopo due soli mesi. Nel 1960 il S. fu ammesso all’ONU come Stato a sé. Presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. [...] il tema della contrapposizione fra regno e repubblica o tra repubblica e principato.
La d. moderna
Se paese (frammentata o omogenea) e dei comportamenti delle élites (conflittuali o consensuali). Si hanno così sistemi a d. consociativa (PaesiBassi ...
Leggi Tutto
La religione rivelata da Gesù Cristo, che è in pari tempo fondatore del c. e oggetto di adorazione. Alcuni caratteri del c. (religione divinamente rivelata, dogmatica, missionaria, universalistica, soteriologica [...] sono prevalenti nella maggior parte deipaesi europei, con una significativa differenza tra l’Europa del Nord dove, pur essendo presenti alcune nazioni cattoliche (Repubblica di Irlanda 91,5%; Belgio 85%; PaesiBassi 73%; Lituania 79%), si registra ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] anche in S., come nel resto deipaesi dell’area, intorno a strutture dette il suo scioglimento, fu proclamata la repubblica.
Come nel resto della regione, il che continuavano a occupare i gradini più bassi di una scala sociale dominata da un’ ...
Leggi Tutto
Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro [...] .). Le diverse situazioni di partenza dei singoli paesi e le diverse finalità perseguite consentono i PaesiBassi e il Belgio, anche se in quest’ultimo paese l’esistenza contro le forze interne (la Repubblica sociale italiana) che collaboravano con l ...
Leggi Tutto
Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio
Organizzazione internazionale a carattere regionale, oggi estinta, che ha costituito il primo passo nel processo di integrazione europea.
Istituita con il Trattato [...] 1951, firmato da Belgio, Francia, Repubblica Federale di Germania, Italia, Lussemburgo e PaesiBassi, la Comunità Europea del Carbone La struttura istituzionale prevedeva, inoltre, un Consiglio dei ministri con competenze di controllo, un’Assemblea ...
Leggi Tutto
Figlio (Berlino 1859 - Doorn, Utrecht, 1941) di Federico III, imperatore di Germania e re di Prussia, e di Vittoria, figlia di Vittoria regina di Gran Bretagna, entrò
presto in contrasto con il cancelliere [...] a P. Krüger, presidente della repubblica boera assalita dagli Inglesi (1896 della Triplice Intesa, alla contrapposizione dei due blocchi e, infine, abdicazione (10 nov. 1918), e si ritirò nei PaesiBassi, dove trascorse tutto il resto della sua vita. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] ha sollecitato la collaborazione deipaesi capitalisti attirandone gli investimenti con i bassi salari della manodopera locale ONU). Dopo il fallimento della fusione di E. e Siria nella Repubblica Araba Unita (1958) e dell’accordo con lo Yemen per la ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...