Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] R.S.S. 1977).
Il testo della c. della Repubblica italiana è stato approvato dall’Assemblea costituente alla fine del 2005 e nei PaesiBassi il 1° giugno atto di citazione, ricorso o comparsa, a seconda dei casi. Salvo i casi eccezionali in cui la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...] dei prezzi internazionali, specie per i fosfati. Principali partner per le esportazioni sono Ghana, Burkina Faso, India e Germania; per le importazioni, Cina, PaesiBassi optarono per la creazione di una Repubblica autonoma nell’ambito dell’Unione ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] PaesiBassi, la Svizzera e la Finlandia. Un ulteriore salto storico si compì con la formazione di un movimento operaio e sindacale al di fuori dell’Europa, negli Stati Uniti e in alcuni dei principali paesi la crisi della repubblica di Weimar, del ...
Leggi Tutto
Geografia
Raccolta sistematica di carte geografiche, raffiguranti l’intera superficie terrestre o parte di essa in scala e formato diversi. A seconda del particolare carattere delle carte, si parla di [...] e 18° si pubblicarono altri monumentali a.: nei PaesiBassi (a Willem e Jan Blaeu si deve la regola anche i nomi dei mari e dei golfi. In genere negli Repubblica Federale il Grosser Herder Atlas, 1958 e il Neuer Herder Atlas, 1966; nella Repubblica ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] S. fu retto dalla casa dei Billunghi dal 961 al 1106; Repubblica Democratica Tedesca; soppresso nel 1952 in seguito al riordinamento amministrativo del paese, fu ricostituito nel 1990 al momento della unificazione tedesca.
Sassonia Inferiore (o Bassa ...
Leggi Tutto
(ted. Frankfurt am Main) Città della Germania (659.021 ab. nel 2007), nell’Assia, sorge a 91 m s.l.m. nella valle del Meno, estesa prevalentemente sulla destra del fiume, circa 30 km a E del suo sbocco [...] intermodale che, partendo dai PaesiBassi e attraversando l’area renana che avrebbe dato vita alla Repubblica Federale di Germania.
Il centro richiesta del padre Federico II, fu eletto re dei Romani il piccolo Enrico. Nel 1344 furono respinte ...
Leggi Tutto
Stato insulare caribico composto dalle due isole omonime situate a largo della costa del Venezuela.
Popolazione
Sotto il profilo etnico, scomparsi completamente gli Amerindi, si distinguono due grandi [...] dei ceti medi di origine africana, fondato nel 1956 da E. Williams (ininterrottamente a capo del governo sino alla morte, nel 1981). Il PNM condusse il paese all’indipendenza (31 agosto 1962), quindi ne promosse la trasformazione in repubblica ...
Leggi Tutto
Sport nautico consistente nella disputa di gare di velocità fra imbarcazioni molto leggere, condotte da singoli atleti o da equipaggi, sulla classica distanza olimpica di 2000 m, in bacini artificiali [...] risalgono all’epoca delle Repubbliche marinare, per quanto nella seguenti questo sport si diffuse anche nei PaesiBassi, in Belgio, in Svizzera, in 5 medaglie d’oro olimpiche in altrettante edizioni dei Giochi. Il c. italiano, sempre situatosi a ...
Leggi Tutto
Sigla di Organization of the Petroleum Exporting Countries, organizzazione deipaesi esportatori di petrolio istituita nel settembre 1960 a Baghdad con la partecipazione di 5 paesi membri (Arabia Saudita, [...] paesi: Algeria (1969), Angola (2007), Emirati Arabi Uniti (1967), Libia (1962), Nigeria (1971), Guinea Equatoriale (2017), Repubblica petrolifero contro USA, PaesiBassi e Danimarca (revocato di greggio da parte deipaesi non appartenenti all’OPEC ...
Leggi Tutto
Storico, pedagogista e uomo politico (Firenze 1792 - ivi 1876). Figura di grande rilievo per la storia della cultura toscana, rappresentante del pensiero politico moderato, fu senatore e presidente del [...] all'estero, in Francia, Inghilterra, PaesiBassi, Germania, Svizzera, ove tornò nel altre la più vasta, la Storia della Repubblica di Firenze (2 voll., 1875). compiuti ma di limitato respiro (Sulla dominazione dei Longobardi in Italia, 1844 e 1859; ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...