LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] 1918, i delegati dei lavoratori deipaesi alleati, poi quelli deipaesi neutri, domandarono che già nel secondo periodo della repubblica troviamo fissato nel diritto romano mondo antico.
In tutto il periodo del basso Medioevo, fin dal sec. XI, nelle ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] molto bassi: si deve perciò moltiplicare il numero dei treni a basso carico francese, in questa App.), che comprende la repubblica francese con le sue pertinenze d'oltremare con la partecipazione di studiosi dei varî paesi di Europa e delle missioni ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] di rilievo sono il Libano e i PaesiBassi.
Bibl.: FAO, Production Yearbook, anni M. Ḍāḥir quale candidato alla presidenza della Repubblica (intesa che, però, non andò in sono state proibite in gran parte deipaesi arabi.
Anche la saggistica e la ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] costituisce una repubblica federale, composta di stati (28 attualmente), territorî (attualmente 2 comprendenti la Bassa Califomia) e di Cholula, di Tetzcoco, di Teotihuacán e deipaesidei Mixtechi e Zapotechi.
Dalle miniere i Messicani estraevano ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] ad affermare con il fiorire delle prime repubbliche marinare, le quali, se aprirono di d'anteguerra, ciò dipende dal fatto che produzioni basse si ebbero nei primi due anni del sessennio trattano dell'agricoltura deipaesi tropicali e sub-tropicali ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] in Inghilterra, nei PaesiBassi, in Germania, sia per motivi puramente economici, come quello dei Tedeschi che emigrano in del governo della repubblica francese (legge 19-22 luglio 1791) e sono così contemporanei dei primi censimenti demografici ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] per l'irrigazione del Fergana (cotone) e sul basso corso di ambedue gli immissarî dell'Aral. Il Paese il più largo decentramento amministrativo, che è venuto realizzandosi gradatamente mediante un adeguato ampliamento dei poteri delle 15 repubbliche ...
Leggi Tutto
GIULIO II papa
Giovanni Battista Picotti
Giuliano della Rovere nacque ad Albissola presso Savona il 5 dicembre 1443, da povera famiglia. Francescano, attese a Perugia dal 1468 a studî di diritto; dallo [...] nuovo fu legato in Francia e nei PaesiBassi (1480-82), dove tentò invano di d'interdetto Venezia. Quando però la repubblica, vinta a Vailate, gli ebbe futuro Carlo V, e deliberasse il ritorno dei Medici in Firenze, troppo devota alla Francia ...
Leggi Tutto
'
(App. III, i, p. 349; IV, i, p. 408; V, i, p. 567)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime condotte dagli organismi internazionali attribuivano al paese quasi 3,5 milioni [...] . I prezzi internazionali sono bassi, attestati, cioè, su massima parte orientato alla lavorazione dei prodotti agricoli. Nel tentativo Repubblica Centrafricana. Dopo lunghe e faticose trattative, che videro l'intervento mediatore di alcuni paesi ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] diffusa in tutta Europa come industria domestica e prospera nei PaesiBassi, si era sviluppata in Irlanda. L'industria del cotone, che già possedevano. Così, la repubblica di Venezia confiscava i beni dei lavoratori del vetro che lasciavano la ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...