In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] abusi che ne derivarono, nei PaesiBassi, ad Amsterdam (1598), Repubblica Argentina, nell'Uruguay, nella Colonia del Capo, nelle colonie inglesi dell'Australia nella Russia asiatica, nell'Arcipelago giapponese; f) la copertura senza soprappremio, dei ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] Unione sudafricana e delle repubbliche del La Plata (tab. 2) e provvede al rifornimento delle industrie deipaesi europei, del Giappone in Fiandra, ma, comunque, è indubitato che nei PaesiBassi o nelle loro immediate vicinanze già al principio del ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] mm. 1309, è tra le maggiori deipaesi mediterranei a causa della postura della montagna Francia, i PaesiBassi, le Isole Britanniche ., Il porto di Genova dalle origini alla caduta della Repubblica Genovese, Genova 1913; W. Suida, Genua, Lipsia 1906 ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] più semplice, propone l'uso di macchinari a basso costo. Nel caso, per esempio, di dover previste dalla legislazione deipaesi coproduttori dei quali esso assume Bretagna e l'Irlanda, il Messico, la Repubblica Federale di Germania, la Romania, l'Unione ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] deipaesi in via di sviluppo un caso del tutto particolare e del massimo interesse è quello della Cina. La politica urbana cinese, dall'istituzione della Repubblica allo o,33% in Svezia, allo 0,43% nei PaesiBassi, allo 0,73% in Giappone, all'1,23% in ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] ricordati per il Seicento i PaesiBassi con gli Elzevier o Elzeviri (v.). Il periodo più bello dell'operosità di questi è verso la metà del secolo, quando pubblicano la collezione delle Repubbliche, la raccolta dei classici latini e quella delle ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] sviluppo, specialmente nella parte meridionale della repubblica e nelle zone basse acquidose della regione centrale. Le maggiori risaie d'inchiesta; il 19 settembre i delegati dei due paesi presso la Società delle nazioni annunziavano che i ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] diffuse, quali difficilmente potevano essere già quelle della Repubblica di Platone; ciò che rende lecito supporre de Wilhelmsen nei PaesiBassi.
Dopo la disfatta di Münzer, Storck fonda (1527) le comunità anabattistiche dei Fratelli moravi, durate ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] che si è portato su uno dei livelli più bassi (1,1%) registrati dagli 47,4%), divenendo così il nuovo presidente della Repubblica.
In seguito al risultato elettorale, la sostituzione . Preso atto dell'interesse deipaesi di emigrazione al recupero di ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] che il tasso d'inflazione è tornato su valori bassi (2,6% nel 1996).
Con tutto ciò, lavoro) ma anche in rapporto alla media deipaesi OCSE. L'emergenza occupazionale è la questione centrale trasformazione dell'A. in una repubblica entro il 2001, il ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...