PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] un incarico nei PaesiBassi attivando una convulsa corrispondenza di Francisco de Saldanha a visitatore e riformatore dei gesuiti (La vita del p. Lorenzo Ricci, Caracciolo, D. P., tra Roma e la repubblica delle lettere, Roma 1968; M. Rosa, Riformatori ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] dalla vendita,delle indulgenze nei PaesiBassi; lo stesso A. sottopose alla Repubblica di Venezia un piano per Fugger in Rom,1495-1523, Leipzig 1904, I-II, passim;L. v. Pastor, Storia dei Papi, III,Roma 1912, p. 892; IV, 1, ibid. 1908, passim;2, ibid ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] dell'eresia in Germania, Francia, PaesiBassi e Scozia.
Alla morte di al crescente attrito con la Repubblica di Venezia la mediazione pontificia suo pontificato, Mantova 1919, passim;L. v. Pastor, Storia dei papi, V-X, Roma 1924-1928, ad Indices; P. ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] fu perciò il Belgio, da poco resosi indipendente dai PaesiBassi ma ancora esposto al pericolo del revanscismo olandese. All Stelvio una Repubblica italiana di cui si autonominò presidente. Presto però, abbandonato dalla maggior parte dei volontari, ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] PaesiBassidei testamenti, contratti e memorie della soppressa Certosa di Pontignano, p. 178; Mss., A.11: A. Sestigiani, Compendio istorico di sanesi nobili…, c. 261v; Mss., A.127: Imbasciatori e commissarii inviati in diversi tempi dalla Repubblica ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Vincenzo
Mimmo Franzinelli
– Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici.
Frequentò [...] l’armistizio dell’8 settembre 1943 rifiutò di servire nella Repubblica sociale italiana, e nell’inverno 1943-44 riparò in PaesiBassi, Lussemburgo, Francia, Italia), con un passaggio per il territorio svizzero.
La proiezione internazionale dei ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] testimonianza di una sua presenza nei PaesiBassi, quando la Repubblica fece temporaneamente riferimento a lui, , 102-105, 161, 171, 184; G. Doria, Un pittore fiammingo nel secolo dei Genovesi, in Rubens e Genova, Genova 1977, pp. 18-27; E. Poleggi, ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] bando dai domini della Repubblica.
Probabilmente il G. , Fra Giulio Morato da Capodistria dei frati minori conventuali processato dal S 1997, p. 288; S. Peyronel Rambaldi, Dai PaesiBassi all'Italia. "Il sommario della Sacra Scrittura", Firenze ...
Leggi Tutto
BUSCA, Ignazio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 31 ag. 1731 dal marchese Ludovico e da Bianca Arconati, si laureò inutroque iure a Roma il 26 apr. 1759. Iniziò quindi la carriera prelatizia come [...] trascorso dal B. nei PaesiBassi austriaci fu caratterizzato dal Giuseppe Doria.
Nel 1798, formata la Repubblica romana, il B. trovò rifugio nel 74. Sul B. segretario di Stato: L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 3, Roma 1934, pp. 271, 609, 614 ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] si sa dell'altra missione diplomatica del luglio 1598 in Lorena e nei PaesiBassi. Nell'ottobre 1600 il B. fu a Roma (istruzioni in Med. corti di Parigi e di Madrid veniva trattata la questione dei matrimoni tra Asburgo e Borbone, già presa in esame ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...