FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] ostilità, che ormai caratterizzavano la fortuna del governatore deiPaesiBassi presso Filippo II e la corte spagnola. Nel i propri servizi e la propria esperienza militare alla Repubblica di Venezia.
Tuttavia, l'esperienza accumulata negli anni ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] tra il 1549 e il 1577 ricoprì prestigiose cariche nella Repubblica, tra cui quella di ambasciatore presso la corte francese al duca di Parma di assumere la sovranità deiPaesiBassi, esautorando Filippo. Così facendo avrebbe ottenuto il sostegno ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...]
L'infiltrazione di idee gianseniste nel clero deiPaesiBassi spagnoli era tale da far temere uno scisma 520, 526-529, 676; Il "Liber nobilitatis Genuensis" e il governo della Repubblica di Genova fino all'anno 1797, a cura di G. Guelfi Camajani, ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] da Anversa quale centro commerciale ed economico deiPaesiBassi. L'occupazione del Lussemburgo da parte del correva voce che l'E. cercasse di passare al servizio della Repubblica di Venezia: "Il signor don Francesco da Este risolutamente ha ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] soldo. Quindi guarnigioni bavaresi rimpiazzarono in molte località deiPaesiBassi le truppe francesi in ritirata. La situazione l'offerta di assumere il comando delle armate della Repubblica di Venezia, inviò il fratello Scipione a negoziare le ...
Leggi Tutto
TOSINI, Pietro (Pietro Maria)
Mario Rosa
– Nato a Bologna nel corso del decennio 1660-70, molto scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Studiò teologia a Bologna, assumendo lo stato ecclesiastico [...] generale attraverso i contatti con l’ambiente politico-religioso deiPaesiBassi, dove Tosini allacciò consistenti legami. Se è pp. 139-184; A. Caracciolo, Domenico Passionei tra Roma e la repubblica delle lettere, Roma 1968, pp. 82 s.; F. Venturi, ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] Teschen e per la moglie di questo, l'arciduchessa Maria Cristina d'Asburgo Lorena, governatori deiPaesiBassi austriaci. L'anno successivo la Repubblica di Ragusa gli conferì la nomina ad incaricato di affari che le autorità toscane gli consentirono ...
Leggi Tutto
TALIANI DE MARCHIO, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Montegallo (Ascoli Piceno) il 22 ottobre 1887 da Domenico e da Geltrude Sili.
Il padre era discendente di un’antica famiglia marchigiana, [...] di Mussolini a Taliani di vigilare sulla posizione deiPaesiBassi in seno alla Lega delle Nazioni riguardo alle suoi beni personali, fu dimissionato d’ufficio dal governo della Repubblica di Salò il 28 gennaio 1944 (Archivio storico diplomatico, ...
Leggi Tutto
GUAMI
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] organista presso la corte dell'arciduca Alberto, sovrano deiPaesiBassi meridionali, ad Anversa (Hoppe, p. 114); tasche", ossia composizioni da eseguirsi per le elezioni dei magistrati della Repubblica lucchese.
Fonti e Bibl.: G. Zarlino, ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] 3.000 armature per il riequipaggiamento dell'esercito deiPaesiBassi.
Frattanto a Roma il C., seguendo le 563). Ritiratosi a Poggio Catino, cercò di entrare al servizio della Repubblica di Venezia e per mezzo del card. Delfino, fra il settembre ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...