Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] forma di governo dei principali Paesi europei venne trasformandosi Consiglio e il Presidente della Repubblica confezionarono allora un decreto con poteri dello Stato, Milano, 1972; Pensovecchio Li Bassi, A., Conflitti costituzionali, in Enc. Dir., ...
Leggi Tutto
Infanticidio
Pier Paolo Viazzo
Il termine infanticidio (dal latino infans, "infante", e caedo, "uccido") indica l'uccisione volontaria di un bambino nella prima infanzia o, più comunemente, e in particolare [...] la primitiva popolazione di quel paese riuscisse a mantenere livelli demografici così bassi da permettere la sussistenza, dei neonati di sesso femminile era ancora largamente praticata. Nei primi tre decenni seguiti alla proclamazione della Repubblica ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...