• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [1236]
Economia [112]
Storia [297]
Geografia [212]
Geografia umana ed economica [166]
Biografie [186]
Diritto [141]
Scienze politiche [111]
Storia per continenti e paesi [90]
Arti visive [80]
Religioni [73]

Stratificazioni sociali

Enciclopedia del Novecento (1984)

Stratificazioni sociali Talcott Parsons di Talcott Parsons Stratificazioni sociali sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] George Washington come primo presidente della nuova repubblica, fu posto seriamente il problema se struttura sociale dei paesi occidentali. I , una gradazione relativamente continua dall'alto verso il basso e dal basso verso l'alto - come è il caso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Stratificazione sociale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Stratificazione sociale Luciano Gallino Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] presidente della nuova Repubblica Sudafricana è stato un nero, ecc.) non modifica la struttura di fondo dei sistemi di stratificazione posto in competizione gli strati dei lavoratori a bassa qualificazione dei paesi avanzati, i quali hanno salari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stratificazione sociale (2)
Mostra Tutti

Bisogni

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

BISOGNI Stefano Zamagni e Riccardo Luccio Economia di Stefano Zamagni Introduzione Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] e cose simili" (Repubblica, II, 369 d).Già in T. C. Banfield, uno dei maestri di W. dei bisogni rappresenti uno dei nodi centrali degli studi e dei progetti riguardanti lo sviluppo dei paesi fisiche o mentali. A bassi livelli nutrizionali si determina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ECONOMIA NEOCLASSICA – ECONOMIA DI MERCATO – NEOCOMPORTAMENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bisogni (4)
Mostra Tutti

Artigiani

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

ARTIGIANI Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi Storia di Bartolomé Bennassar Introduzione Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] governo della repubblica fiorentina, ma solo dal 1348 al 1378, e al di fuori di questo periodo il collegio dei quattro priori all'epoca della grande crisi intorno al 1560, nei Paesi Bassi, fra i calvinisti più accaniti si ritrovano numerosi artigiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – STORIA DEL COSTUME
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – CORPORAZIONI MEDIEVALI – AMERICA PRECOLOMBIANA – ORDINAMENTO GIURIDICO

Mediterraneo, mondo

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Mediterraneo, mondo BBerardo Cori di Berardo Cori Mediterraneo, mondo sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] popolazione dell'isola, e una Repubblica Turca di Cipro del Nord, bassi e di una grande varietà di attrezzature per l'accoglienza e l'intrattenimento dei turisti e dei s'intende) per la maggior parte dei paesi mediterranei. Si svolge sotto i nostri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – TEMI GENERALI
TAGS: AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – PRODOTTO INTERNO LORDO – IMPIANTI PETROLCHIMICI – STRETTO DI GIBILTERRA – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mediterraneo, mondo (1)
Mostra Tutti

Il miracolo economico italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Il miracolo economico italiano Andrea Villa Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] tale accelerazione, l’Italia riuscì a superare nazioni europee come i Paesi Bassi (che nello stesso periodo conobbero un tasso medio del 4,9 Repubblica Giovanni Gronchi –, Romita promosse anche la creazione di nuovi acquedotti e l’ammodernamento dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Meridionale, questione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Meridionale, questione Francesco Barbagallo Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] completo isolamento. Molto bassi erano i livelli di della guerra e l'istituzione della Repubblica rappresentano per il Mezzogiorno un momento comunque "agganciato al grande sviluppo economico dei paesi industriali e, sia pure in misura incompleta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – ANTONIO DE VITI DE MARCO – FRANCESCO SAVERIO NITTI – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meridionale, questione (5)
Mostra Tutti

Imprese multinazionali

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Imprese multinazionali FFabrizio Onida di Fabrizio Onida Imprese multinazionali sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] Repubblica Popolare Cinese nella WTO (World Trade Organization). Benché diversi nuovi paesi bassa della classifica troviamo invece, assieme a Italia, Grecia e Turchia in Europa, anche Giappone, India, Indonesia, Corea, Russia e larga parte dei paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

Ristagno economico

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Ristagno economico Charles P. Kindleberger 1. Introduzione Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] Repubblica Federale Tedesca e il Giappone, in cui la sconfitta militare e il discredito dei nazionalsocialisti tedeschi e dei il prolungarsi della guerra contro la Gran Bretagna e i Paesi Bassi esaurì le forze della Spagna. Le diverse cause del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

Regolamentazione e deregolamentazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Regolamentazione e deregolamentazione Sandro Amorosino 1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] situazione di base dei paesi 'a diritto amministrativo' a quella dei paesi di common law di coalizioni moderate (Repubblica Federale Tedesca e Francia VV., Mercati e amministrazioni indipendenti (a cura di F. Bassi e F. Merusi), Milano 1993. AA.VV., Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – ETÀ DELLA DECODIFICAZIONE – ASIMMETRIE INFORMATIVE – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Regolamentazione e deregolamentazione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Vocabolario
Paese frugale
Paese frugale loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
primavera dei popoli
primavera dei popoli loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali