Liberia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 la popolazione ha raggiunto i 3.283.000 abitanti. Si calcola che, in [...] la Repubblica di Guinea e soprattutto la Sierra Leone, dove sostenne apertamente uno dei gruppi armati , prima, in Sierra Leone (marzo) e, successivamente, nei PaesiBassi (giugno), per essere processato dal Tribunale internazionale per i crimini ...
Leggi Tutto
Kenya
Albertina Migliaccio
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 1999 la popolazione era di 28.686.607 ab., mentre stime [...] il 62,3% la presidenza della Repubblica.
Questo mutamento avveniva in un 2004, rimaneva infatti tra le più basse dell'Africa subsahariana, e risentiva di era considerato dalle agenzie internazionali uno deiPaesi più corrotti del mondo, nonostante la ...
Leggi Tutto
Suriname
Anna Bordoni e Ghita Micieli de Biase
(App. IV, iii, p. 554; V, v, p. 359; v. anche guiana: Guiana olandese, XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800)
Geografia umana ed economica
di [...] i PaesiBassi continuano - sia pure con andamento alterno - a erogare, e nelle rimesse dei numerosissimi coalizione e a far eleggere dall'Assemblea nazionale come presidente della Repubblica uno dei suoi uomini, J. Wijdenbosch, il quale nel marzo 1997 ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] stato il Portogallo (40%), seguito dai PaesiBassi, dal Brasile e dal Giappone; verso ), di recente formazione, che ottenne 56 dei 79 seggi parlamentari, contro i 23 del dello Stato è il presidente della Repubblica, eletto a suffragio universale con un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] vini di alta qualità: la Champagne (vini spumanti), la Media e Bassa Loira, il Sud-Ovest (Bordeaux, Médoc), l’Est (Borgogna). Da 52% dei consensi, divenendo il settimo presidente della Repubblica e riportando la sinistra alla guida del Paese dopo 17 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] PaesiBassi (4 nov. 1741) un importante decreto di deroga alla legislazione tridentina circa la validità dei matrimoni tra protestanti e dei , diviso tra la giurisdizione austriaca e quella della Repubblica di Venezia. La soluzione, gradita a Vienna, ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] Chiesa è debole, a un livello più basso, fin dal Medioevo, sono avvenuti fatti Repubblica di Genova e il Granducato toscano dei Medici. Più autonomo rimane il Ducato dei I domini coloniali degli altri paesi europei
I Portoghesi colonizzano molti ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] oltre a prelati graditi alla Repubblica di Venezia e a suoi giugno, a Viterbo. Vi trovò i rappresentanti dei Senesi, dei Francesi e degli Imperiali, con i quali si era riaccesa con violenza anche nei PaesiBassi, in Lorena, nel Mediterraneo; i legati ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] latere per la Francia, i PaesiBassi e i Regni di Inghilterra e Bologna, mentre veniva garantita la neutralità della Repubblica di Venezia: il 22 sett. 1506 Miglio et al., Città del Vaticano 1986; L'età dei Della Rovere, I-II, in Atti e memorie della ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] luoghi del territorio della Repubblica veneta. In questo primo Luigi vennero infittendosi, senza però che nessuno dei due si mostrasse disposto a cedere sulle questioni , attraverso il nunzio nei PaesiBassi, di ottenere una ritrattazione delle ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...