MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] soldo. Quindi guarnigioni bavaresi rimpiazzarono in molte località deiPaesiBassi le truppe francesi in ritirata. La situazione l'offerta di assumere il comando delle armate della Repubblica di Venezia, inviò il fratello Scipione a negoziare le ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] Teschen e per la moglie di questo, l'arciduchessa Maria Cristina d'Asburgo Lorena, governatori deiPaesiBassi austriaci. L'anno successivo la Repubblica di Ragusa gli conferì la nomina ad incaricato di affari che le autorità toscane gli consentirono ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] 3.000 armature per il riequipaggiamento dell'esercito deiPaesiBassi.
Frattanto a Roma il C., seguendo le 563). Ritiratosi a Poggio Catino, cercò di entrare al servizio della Repubblica di Venezia e per mezzo del card. Delfino, fra il settembre ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] e sovvenzionare potenze protestanti come le Province Unite e la Repubblica di Ginevra.
Incaricato, insieme al nunzio in Fiandra, istituzione da parte di Filippo III e degli arciduchi sovrani deiPaesiBassi di un dazio del 30% sull'importazione e l' ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] non ricopri uffici di importanza fino al 1749, quando la Repubblica lo designo ambasciatore alla corte di Vienna. L'incarico era del principe Alberto di Sassonia-Teschen, governatore deiPaesiBassi, intraprese una collezione di antiche incisioni ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] applicare correttamente il diritto di devoluzione, erede deiPaesiBassi avrebbe dovuto essere Carlo Emanuele II di servi a peggiorare ancor di più i rapporti fra il F. e la Repubblica. Nell'autunno del 1673 il F., disertando le nozze di Leopoldo I ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] nuova carica di ministro plenipotenziario e vice governatore deiPaesiBassi austriaci, che erano retti allora dall'arciduchessa dei bassorilievi che adornano l'edificio.
Dopo la morte del B. la villa Belgioioso fu venduta dagli eredi alla Repubblica ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Jean
Paola Caroli
Nacque ad Annecy (Savoia) da antica famiglia. Non se ne conosce la data di nascita. Come tradizione, quale appartenente al ceto dei "grands seigneurs" della Savoia, svolse [...] dominio sabaudo. Una donazione particolare era destinata alla Repubblica Vallesana insieme alla rinuncia a tutti i diritti sulle imperatore, il papa e Margherita d'Austria., governatrice deiPaesiBassi. Nel corso delle laboriose trattative il D. ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Negrone
Enrico Stumpo
Nacque a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere, appartenente ad una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, già divisa nel sec. XIII in almeno [...] dopo l'abdicazione di Carlo V, governatore generale deiPaesiBassi. Nel 1557 il D. fu drammaticamente coinvolto, come in cambio di altri feudi in Piemonte, provocò le rimostranze della Repubblica, che pure ne aveva in un primo tempo rifiutato l' ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] prima era stato estratto a far parte del Consiglio Maggiore della Repubblica. Nel 1587 Giulio Guastavino gli dedicò la stampa genovese de Le e ad Isabella Clara Eugenia, arciduchi e sovrani deiPaesiBassi.
La tregua stipulata tra la Spagna e gli ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...