'
(VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] stato il Portogallo (40%), seguito dai PaesiBassi, dal Brasile e dal Giappone; verso ), di recente formazione, che ottenne 56 dei 79 seggi parlamentari, contro i 23 del dello Stato è il presidente della Repubblica, eletto a suffragio universale con un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] arabili sono adibite alla coltura dei cereali, la cui produzione, per i bassi rendimenti unitari e per l’ il Paese era uscito nel 1984, dopo il riconoscimento da parte dell'organizzazione internazionale dell'autoproclamata Repubblica araba ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] e dell’Hernád separano gli Alti dai Bassi Tatra (2043 m), formati da arenarie e dei trasporti, che ha beneficiato dei fondi della UE per l’adeguamento delle infrastrutture dei nuovi paesi .
Dopo la proclamazione della Repubblica nel 1993, che sanciva ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] che può rimanere valida anche se il paese necessariamente si avvia a diventare uno stato 1956, pp. 742-743; La Costituzione della Repubblica Islamica del Pakistan, traduzione e note di V. con alcuni dei sigilli di Mohenjo Daro.
Nella bassa valle dell' ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno deipaesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna una serie di peculiarità che lo rendono unico [...] contatti per gestire gli affari interni.
La Siria è una repubblica presidenziale in cui il capo di stato ha un mandato , pari a circa 4700 dollari, è tra i più bassideipaesi del Medio Oriente.
La Siria produce quantità modeste di petrolio ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen [...] paese.
La struttura statale yemenita, dall’unificazione, è organizzata secondo il modello di una repubblica momento che gli indicatori sociali del paese sono i più bassi di tutta l’area mediorientale, come dello Yemen uno deipaesi più insicuri e ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] paese, nel marzo 2011 si sono registrati a Malta scontri all’interno della minoranza libica, tra sostenitori e avversari di Mu’ammar Gheddafi.
La repubblica costi relativamente bassi, nonché dalle guardie costiere deipaesi dell’Europa meridionale. ...
Leggi Tutto
Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le vicende interne e le relazioni internazionali dell’Angola dipendono in gran parte dal petrolio. Mentre nel paese i proventi del petrolio hanno [...] sia di rifugiati all’estero (soprattutto in Zambia e nella Repubblica Democratica del Congo), sia di sfollati interni, soprattutto verso bassi, nonostante nel paese sia in vigore un sistema elettorale che non presenta le criticità tipiche dei regimi ...
Leggi Tutto
Agenzia internazionale per l’energia
Origini, sviluppo e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia (Iea) è un’organizzazione a membership chiusa: solo i paesi membri dell’Organizzazione per la [...] Tra l’ottobre 1973 e il marzo 1974 l’Organizzazione deipaesi esportatori di petrolio (Opec) decise infatti di decretare un Lussemburgo, Nuova Zelanda, Norvegia, PaesiBassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Slovacchia, Spagna, Stati ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] che questi alleati non vengano molestati. Unica eccezione i PaesiBassi, che nel 1948-1949 hanno dovuto cedere a una forte un incontro annuale dei capi di Stato o di governo deipaesi africani con il presidente della Repubblica Francese. All'inizio ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...