VENTURI, Giovanni Battista (Giambattista, Giambatista, Giovan Battista). – Nacque a Bibbiano (Reggio Emilia) l’11 settembre 1746 da Gian Domenico (morto nel 1796)
Roberto Marcuccio
, notaio e perito [...] fu nominato membro del Corpo legislativo della Repubblica Cisalpina (9 novembre 1797-14 agosto 1798) e ottenne il 5 settembre 1798 le cattedre di fisica sperimentale e chimica presso la Scuola militare di Modena. Nel giugno del1799, con la sconfitta ...
Leggi Tutto
CORTESE, Nino
Mario Themelly
Nacque a Perugia il 25 sett. 1896 da Vincenzo ed Emilia Sperandeo. Gli obblighi di servizio del padre, un preside di scuola secondaria, napoletano d'origine, segnarono, [...] , Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del1799, a cura del C., Firenze 1926; Stato e ideali politici nell'Italia meridionale nel Settecento e l'esperienza d'una rivoluzione, introduzione a Mem. di un generale della repubblica e dell'Impero: F ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La debolezza del potere esecutivo che caratterizza sia la fase di Termidoro che il [...] di una seconda coalizione antifrancese, ha compromesso i risultati ottenuti nei primi mesi del 1798 con la nascita di “repubbliche sorelle” in Svizzera e in Italia. Alla metà del1799 la Francia perde tutta l’Italia – anche in virtù dell’apporto dato ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ettore
Francesco Barbagallo
Conte di Ruvo, nacque in Andria il 29 dicembre del 1767, primogenito di Riccardo duca d'Andria, gran siniscalco del Regno, e di Margherita Pignatelli di Monteleone, [...] cisalpina, dove entrò nelle simpatie del Joubert, comandante dell'armata d'Italia, che lo avrebbe raccomandato al generale Championnet, con le cui truppe il C. rientrava nel Regno nel gennaio 1799.
Costituita la Repubblica partenopea, il C. si ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ermete (Ermes, Hermes)
Luciano Guerci
Nacque probabilmente a Milano nel 1734 da Giovanni e Angela Rosnati (l'anno si ricava indirettamente da un documento anagrafico del 1811, il quale ci informa [...] "alias charturalius et artis diplomaticae professor" si definisce nel codice del1799.
Nel quadro dei drastici provvedimenti adottati in campo ecclesiastico, dopo la proclamazione della Repubblica cisalpina, il monastero di Chiaravalle fu unito il 13 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I principi universali proclamati dalla rivoluzione al suo nascere si devono misurare [...] che certo contribuisce al rapido dissolversi delle tre grandi repubbliche italiane – cisalpina, romana e partenopea – quando nella disastrosa campagna della primavera del1799 i Francesi sono costretti ad abbandonare la penisola. Particolarmente ...
Leggi Tutto
Paolo Armaroli
Paralisi Costituente
Piero Calamandrei sosteneva che il presidenzialismo condiziona il sistema dei partiti, mentre il parlamentarismo ne è condizionato. Oggi la nostra Repubblica è di [...] storico sulla rivoluzione napoletana del1799.
Nel 1953 non scatta di un soffio la legge elettorale maggioritaria e l’instabilità ministeriale è a malapena mascherata dalla staticità politica. Nel 1958 la Repubblica francese, grazie a Charles ...
Leggi Tutto
FUSINIERI, Ambrogio
Paolo Campogalliani
Nacque a Vicenza il 10 febbr. 1775 da Giovan Battista e da Domenica Bonariva. Il padre, avvocato, avviò il figlio, unico maschio, alla professione forense, iscrivendolo [...] a far pratica forense. Nel maggio 1797, alla caduta della Repubblica veneta, ritornò a Vicenza, dove cominciò a esercitare la e civile a Brera, cattedra che il 25 luglio del1799 venne soppressa per l'occupazione austriaca della Lombardia. Ritornato ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonio Maria
Pietro Laveglia
Nacque a Celle di Bulgheria (Salerno) il 20 ott. 1764 da Francesco e Maddalena Grippi. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi sotto la guida [...] caduta della Repubblica Partenopea fu arrestato di nuovo e rinchiuso a Castel dell'Ovo nella fossa detta del coccodrillo. sul trono di Napoli di re Ferdinando, dopo gli eventi del1799 e il successivo periodo francese, aveva suscitato speranze e ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe (detto Sciabolone)
Carlo Verducci
Nacque il 15 febbr. 1758 da una famiglia di pastori, piccolissimi proprietari terrieri, in Santa Maria a Corte, nel circondario di Lisciano di Ascoli [...] sous Joseph Bonaparte (1806-1808), Paris 1911, p. 131; B. Croce, La rivoluzione napoletana del1799, Bari 1912, pp. 399-411; N. Cortese, Mem. di un gen. della Repubblica e dell'Impero. F. Pignatelli principe di Strongoli, I, Bari 1927, App. I, p ...
Leggi Tutto
partenopeo
partenopèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Parthenopeius]. – Sinon. di napoletano (in relazione all’antico nome, Partènope [gr. Παρϑενόπη, lat. Parthenŏpe] della città di Napoli), spec. in usi letter. ma oggi anche in contesti di...
sanfedismo
s. m. [tratto da sanfedista]. – 1. a. Movimento popolare (al quale non erano estranei anche elementi della classe colta e aristocratica), a carattere fortemente clericale e reazionario, sorto nel Napoletano come reazione alla repubblica...