Patriota italiano (Corigliano Calabro 1777 - Vigliena 1799); avviato al sacerdozio, passò al giacobinismo. Nella difesa della Repubblica napoletana del1799 tenne eroicamente, contro le bande sanfediste, [...] il fortino di Vigliena, che i difensori fecero saltare in aria piuttosto che arrendersi, seppellendo anche gli assedianti ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Napoli 1734 - ivi 1799). Giacobino, durante la Repubblica napoletana del1799 partecipò attivamente alla lotta contro le bande sanfediste come capitano della guardia nazionale. Cessata ogni [...] possibilità di resistenza, tentò di fuggire, ma fu denunciato e morì sul patibolo ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Bologna 1754 - Modena 1816). Senatore di Bologna dal 1775, più volte gonfaloniere di giustizia, si rivelò subito aperto alle idee rivoluzionarie francesi (scrisse un Catechismo politico [...] della Cisalpina a Vienna (1798), membro del Direttorio cisalpino (1799), rifugiato in Francia durante la invasione austro quindi, dal 1802, come ministro delle Relazioni estere della Repubblica italiana. Il 7 maggio 1814 fece ammettere alla presenza ...
Leggi Tutto
Patriota (Sondrio 1763 - Milano 1847). Impiegato e poi militare in Sicilia, fu arrestato a Napoli (1793) per aver tenuto discorsi democratici. Riacquistata la libertà (1799), fu membro del governo provvisorio [...] della Repubblica partenopea e ne perorò la causa a Parigi, tentando d'impedire il richiamo delle truppe francesi. Durante il Regno Italico ebbe pubblici impieghi e alla Restaurazione mantenne il grado di colonnello. ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] finora consenziente e collaboratore costituiva il sostegno più valido.
V. La Repubblica napoletana (1799). - Ma appunto perché, sino all'ultimo decennio del secolo, quel consenso non fu intero (ed è contraria al vero l'affermazione che le riforme ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] e di 80 per quello dei seniori, durò sino all'aprile del1799; quasi quotidiane le sedute, talora anche duplici in uno stesso italianamente e democraticamente i problemi italiani, nelle altre repubblichedel famoso triennio, la Ligure, la Romana e ...
Leggi Tutto
SOCIETA Segrete
Marcel SIMON
Piero PIERI
Luigi RAGGI
SOCIETÀ Segrete - L'espressione "società segreta" può essere applicata a cose molto diverse. Una società è segreta, in senso stretto, quando essa [...] controllo parlamentare, e un massimo implicante la repubblica democratica unitaria. Comune a tutte le società Il pullulare delle soeietà segrete in Inghilterra provoca la legge del1799, che ne sopprime nominativamente alcune e dichiara illegali sia ...
Leggi Tutto
RUSSO, Vincenzo
Felice Battaglia
Scrittore e uomo politico, nato a Palma Campania il 16 giugno 1770. Educato nel seminario di Nola, compì gli studî giuridici a Napoli. Nell'esercizio forense, nell'ambiente [...] lo restituirono alla patria. Nei brevi giorni della Repubblica Partenopea il R. fu anche membro della a Napoli nel 1913.
Bibl.: B. Croce, V. R., in La rivoluzione napoletana del1799, 3ª ed., Bari 1912, pp. 85-112; F. Battaglia, I primi conati ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] uno stato unitario, bensì alla mancata formazione d'una federazione di repubbliche.
Nella lotta per il rinnovamento della Prussia K. vom Stein sulla Rivoluzione napoletana del1799 aveva opposto all'astratto razionalismo la sapienza del Vico, e ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] guadagnare o i Principati Danubiani o la Serbia. Anche la repubblica veneta fu invitata a unirsi nella lotta contro i Turchi, ma entrò a far parte della grande coalizione antifrancese del1799. La Francia napoleonica si accorse allora dell'errore ...
Leggi Tutto
partenopeo
partenopèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Parthenopeius]. – Sinon. di napoletano (in relazione all’antico nome, Partènope [gr. Παρϑενόπη, lat. Parthenŏpe] della città di Napoli), spec. in usi letter. ma oggi anche in contesti di...
sanfedismo
s. m. [tratto da sanfedista]. – 1. a. Movimento popolare (al quale non erano estranei anche elementi della classe colta e aristocratica), a carattere fortemente clericale e reazionario, sorto nel Napoletano come reazione alla repubblica...