MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] era impiccato. Più famose le vittime della reazione borbonica del1799-1800, che colpì un centinaio di persone d'ogni sesso in quel tempo la "repubblica sociale del Mezzogiorno", ove per il fascismo s'immolò, il 21 aprile del 1920, Carlo Rocco ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Fausto NICOLINI
Patriota e letterato, nato a Napoli il 17 aprile 1813; morto ivi il 3 novembre 1876. Trascorsa la prima infanzia a Caserta, dove dal padre, vecchio patriota del1799, [...] lui e altri condetenuti a colonizzare le terre di quella repubblica; il S. lasciò Santo Stefano soltanto il 17 è in abbozzi e frammenti), pubblicate postume nel 1879-80 con prefazione del De Sanctis e riedite nel 1934 da A. Omodeo. Oggetto di vivaci ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI
Ruggero Moscati
. Celebre famiglia napoletana, che gli scrittori d'araldica ritengono d'origine longobarda, e di cui si hanno dati storicamente controllabili sin dal sec. XII. Nel 1102 Lucio [...] nelle prime congiure giacobine del 1794 e costretti a fuggire dal regno; ritornati in patria con le truppe francesi, furono tra i migliori ufficiali dell'improvvisata repubblica. Al ritorno dei Borboni, il 30 settembre 1799, Ferdinando (nato nell ...
Leggi Tutto
GALDI, Matteo Angelo
Ettore ROTA
Pubblicista, agitatore, diplomatico, nato a Coperchia (Salerno) il 5 ottobre 1765, morto a Napoli il 31 ottobre 1821. Entrato Ferdinando IV nelle vie della reazione, [...] con cui agitava le sue idee, il G. fu allontanato nel febbraio del1799 dalla Lombardia con la carica di agente diplomatico della Cisalpina presso la Repubblica Batava; ma anche in questo suo nuovo ufficio al diplomatico sopravvisse il pubblicista ...
Leggi Tutto
PRETORIUS, Andries Willem Jacob
Adriano H. Luijdjens
Nato nel 1799 a Graaff-Reinet nella Colonia del Capo, discendente di una delle prime famiglie olandesi stabilitesi nel Sud Africa, fu, sino all'età [...] fine dello stesso anno i Boeri in un'assemblea da lui convocata proclamarono l'indipendenza della repubblicadel Sud Africa. Perciò, nei primi giorni del 1880, P. fu arrestato dagl'Inglesi e accusato di alto tradimento. Liberato contro cauzione, egli ...
Leggi Tutto
LAUBERG, Carlo
Attilio SIMIONI
*
Nato probabilmente a Teano nel 1752 o 1753, morto a Parigi il 5 novembre 1834, fu l'anima del movimento giacobino napoletano anteriore alla Partenopea. Frate scolopio, [...] , svestendo l'abito religioso. Ritornò a Napoli col generale Championnet nel gennaio 1799 in qualità di farmacista in capo dell'esercito. Nella repubblica fu presidente del Provvisorio, ma la sua opera di governo destò vive opposizioni, probabilmente ...
Leggi Tutto
MICHEROUX, Antonio
Alberto Maria Ghisalberti
Diplomatico napoletano di famiglia oriunda inglese, nato nel 1776, morto a Napoli il 2 luglio 1805. Antico massone e protetto dalla regina Maria Carolina, [...] rimase, servitore zelante del proprio paese e non alieno da intrighi, fino alla caduta della repubblica. Giovane colto e 'intervento dei Russo-Turchi. Parte notevole ebbe nelle vicende del1799: sbarcato in Puglia con pochi uomini, prese Brindisi il ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Cesare
Augusto MANCINI
Erudito lucchese, nato il 2 luglio 1756, a Lucca, dove morì il 16 maggio 1832. Dedicò tutta la vita agli studî, specialmente delle lingue antiche, ma ebbe fama in [...] lucchese a Parigi (1798) che chiese invano rispetto per la piccola repubblica oligarchica, e si tenne lontano da Lucca finché durò il governo democratico stabilito nel febbraio del1799. Dopo la battaglia della Trebbia tornò in patria e fu della ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Storico, nato a Camporgiano Garfagnana il 29 giugno 1876. Insegnante dapprima nelle scuole medie, è attualmente professore di storia moderna nella R. Università di Torino.
Benemerito [...] sintetico. Fra i primi, meritano particolare ricordo i saggi su Nelson, Caracciolo e la repubblica napoletana (Firenze 1898); Nelson a Napoli nel giugno del1799 (in Arch. storico per le provincie napoletane, LIII, 1928); La restaurazione austriaca a ...
Leggi Tutto
Giannangelo Braschi (Cesena 1717 - Valence 1799). Sotto il suo pontificato la Chiesa subì gravi colpi con la diffusione del giurisdizionalismo, lo scoppio della Rivoluzione francese e infine le campagne [...] Occupata Roma dai Francesi dopo l'uccisione del generale L. Duphot e proclamata la Repubblica romana (1798), P. VI fu deposto come sovrano temporale e portato a Siena, poi nella Certosa di Firenze, infine (1799 ...
Leggi Tutto
partenopeo
partenopèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Parthenopeius]. – Sinon. di napoletano (in relazione all’antico nome, Partènope [gr. Παρϑενόπη, lat. Parthenŏpe] della città di Napoli), spec. in usi letter. ma oggi anche in contesti di...
sanfedismo
s. m. [tratto da sanfedista]. – 1. a. Movimento popolare (al quale non erano estranei anche elementi della classe colta e aristocratica), a carattere fortemente clericale e reazionario, sorto nel Napoletano come reazione alla repubblica...