La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] totale di 160.000 abitanti. Il dato del1799 risulterebbe da un censimento austriaco non conservato: bibliografia qui ricordata.
35. Bruno Caizzi, Industria e commercio della Repubblica veneta nel XVIII secolo, Milano 1965.
36. M. Costantini, ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] della Repubblica.
Del tutto tradizionale nell'impianto è anche la biblioteca del conte Giacomo 48-50 (pp. 29-52); cf. Lorenza Perini, Per la biografia di Francesco Pesaro (1740-1799), "Archivio Veneto", ser. V, 115, 1995, pp. 65-98.
107. A.S.V., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] di corso), Nelson e Caracciolo e la Repubblica napoletana (1799), fu addirittura accolta nel 1898 nella può essere letto anche come un grande prologo a una storia del ‘vario nazionalismo italiano’, di cui si indicano le premesse risorgimentali ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] dell'ordinamento della Santa Romana Repubblica che era poi la premessa generatrice del conflitto (de Lagarde, 1956 del consigliere Nicolò Caravita, tradotta dal latino ed illustrata con varie note (Aletopoli 1790), in Il monitore repubblicano del1799 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] alla matematica e alle sue applicazioni aumentò dal 25% del1799, fino a giungere al 50% nel 1812.
Laplace , avevano molti studenti stranieri. Le accademie tenevano insieme la 'repubblica delle lettere' con le loro competizioni a premi e lo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] Discours d'ouverture del corso di zoologia tenuto al Muséum, letto il 28 fiorile dell'anno VIII della Repubblica (18 maggio esposto i suoi argomenti contro l'evoluzione in una memoria del1799 sui rapporti fra gli elefanti fossili e quelli attuali e ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] al Settecento abbiamo le Costituzioni del 1791, del 1793 (a. I), del 1795 (a. III), del1799 (a. VIII), la (1948, ma la Corte è entrata in funzione solo nel 1955), la Repubblica Federale Tedesca (1949) e anche il Giappone (1947). Poi questo principio ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] America, la religione educa i cittadini a considerare la loro repubblica un dono di Dio e la libertà un principio sacro Ibidem, p. 289.
15 V. Cuoco, Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del1799, a cura di F. Nicolini, Bari 1913, p. 129.
16 B ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] del1799 era stato ritenuto ampiamente un segno dei tempi. Naturalmente esistevano versioni diverse di questo nodo storico. La versione reazionaria del unitario. Dal secondo Ottocento ai primi anni della Repubblica, in Storia d’Italia. Annali, 9, ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] moderna: durante gli anni del predominio d’Oltralpe in Italia – dapprima nel quadro delle repubbliche cosiddette sorelle (1796-1799), poi sotto il segno di Napoleone primo console e quindi imperatore (1800-1815) – mai mancarono le richieste di ...
Leggi Tutto
partenopeo
partenopèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Parthenopeius]. – Sinon. di napoletano (in relazione all’antico nome, Partènope [gr. Παρϑενόπη, lat. Parthenŏpe] della città di Napoli), spec. in usi letter. ma oggi anche in contesti di...
sanfedismo
s. m. [tratto da sanfedista]. – 1. a. Movimento popolare (al quale non erano estranei anche elementi della classe colta e aristocratica), a carattere fortemente clericale e reazionario, sorto nel Napoletano come reazione alla repubblica...