Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] che si susseguirono in età napoleonica (prima tra il 1796 e il 1799, poi dopo la riconquista francese che si ebbe l’anno seguente) alla costruzione di quel celebre “ponte verso la repubblica” del quale abbiamo già parlato. All’indole di Benedetto ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] -72.
2. Vincenzo Cuoco, Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del1799, Bari 1929, p. 22.
3. Franco Venturi, Venise 1816 e il 1820. In seguito il giudizio di Manzoni sulla Repubblica dovette cambiare. Diversa, com’è noto, è l’immagine che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] allo studio dell'elettricità, che, verso la fine del1799, Volta costruì la pila elettrica, cioè il primo dispositivo suo inventore i piaceri di una fama europea nella 'repubblica' degli elettrologi.
L'elettroforo era un dispositivo sorprendentemente ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] esperimenti rivoluzionari, come in alcune diocesi all’indomani del1799.
I primi si asserragliarono, confondendo la loro ceti medi e popolo, come era avvenuto nella Terza Repubblica di Combes, che aveva comportato una profonda spaccatura tra Stato ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] è sacro") all'Infinitamente altro dei Discorsi sulla religione (1799) del pietista F. Schleiermacher. Nella prospettiva di quest'ultimo, verranno date, fino al costituirsi della Terza Repubblica, del concetto rousseauiano di 'religione civile"' (v. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] 1796, tra i docenti giacobini; la descrizione del F., in un rapporto di polizia del1799, come "occulto giacobino e ateo anche prima di recarsi a Lione per i comizi istitutivi della Repubblica Italiana. Tuttavia Napoleone volle che fosse incluso nel ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] .
Chiusa, con la controffensiva austrorussa del1799 e col ritorno dei Pontifici a anche di precedenti lavori); N. Bianchi, I circoli costituzionali durante la prima Repubblica Cisaltina nella Romagna, nelle Marche e nell'Umbria, in Rass. stor. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Galluppi
Simona Venezia
Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] . 51), sono ben riconoscibili.
Al 1799 è datato invece il coinvolgimento nei fatti della Repubblica partenopea (per i quali, v. toglie tuttavia che il suo coinvolgimento già negli eventi del1799 dimostri le sue profonde convinzioni liberali: «è in ...
Leggi Tutto
Storia del Regno di Napoli
Aurelio Musi
Un’avvertenza importante
Scritta in tre mesi, la Storia del Regno di Napoli esce a puntate nel 1923-1924 su «La Critica» ed è pubblicata in volume nel 1925. L’“Avvertenza” [...] coloro che la guidarono e la maneggiarono erano uomini maturi, che avevano cospirato tra il 1792 e il 1799, partecipato alla repubblicadel ’99, guerreggiato e amministrato nel decennio e ora procuravano di mantenere quanto s’era acquistato non solo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] il compito di unificazione dell’ordinamento.
Anche il progetto di costituzione della Repubblica napoletana del1799, elaborato da Pagano, ora membro del Comitato di legislazione, adottava largamente quei principi e quelle garanzie, discostandosene ...
Leggi Tutto
partenopeo
partenopèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Parthenopeius]. – Sinon. di napoletano (in relazione all’antico nome, Partènope [gr. Παρϑενόπη, lat. Parthenŏpe] della città di Napoli), spec. in usi letter. ma oggi anche in contesti di...
sanfedismo
s. m. [tratto da sanfedista]. – 1. a. Movimento popolare (al quale non erano estranei anche elementi della classe colta e aristocratica), a carattere fortemente clericale e reazionario, sorto nel Napoletano come reazione alla repubblica...